Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] guerra d’indipendenza, combattendo nella battaglia di Custoza. Nel 1868 sposò la cugina Margherita diSavoia, figlia del ducadi Genova, che gli diede un figlio, il futuro VittorioEmanuele III. Dopo la presa di Roma (1870) si stabilì nella nuova ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] di Torino con una pensione (primi mesi del 1610). Ma, irrequieto e insofferente, prese a sparlare del duca col cardinale Maurizio diSavoia (aprile 1623), VittorioEmanuele, dalla già Barberiniana e dalla Vaticana (il cui cod. 9227 è una raccolta di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza [...] Vittorio Amedeo, sostenne per qualche tempo il dubbio di gravidanza, ma nell'anno 1613 dovette abbandonare la finzione e partire da Mantova, lasciandovi la figlia, poiché il nuovo duca Ferdinando non voleva lasciarla in custodia di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] San Quintino, il 10 agosto 1557, il ducadiSavoiaEmanuele Filiberto, cui Carlo V aveva affidato il comando dell'esercito imperiale, otteneva una splendida vittoria sull'esercito di Enrico II. Il ducadi Guisa era stato costretto a rientrare in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] occasione per emergere definitivamente al ducadiSavoiaVittorio Amedeo II, riuscito a questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, ducadiSavoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il ducaVittorio Amedeo II diSavoia, 1687, quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, che li scrittura a partire dal ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] rapporti di scambio che in occasione di questa rappresentazione s’instaurano fra i Grimani e il ducaVittorio Amedeo II diSavoia, in 1687, quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, che li scrittura a partire dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ducadiSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal ducaEmanuele 1923), dedicato alla nascita dell’imperialismo romano dopo la vittoria su Cartagine. In essi non solo la trattazione ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] una di Carlo Alberto, l’altra diVittorioEmanuele.
Opere didi Stefano Ussi, La Cacciata del Ducadi Atene, presentato due anni dopo all’Esposizione nazionale di acquistato da Eugenio diSavoia principe di Carignano, e l’Alt di granatieri toscani a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di una nuova cittadella a Torino (prima del 1559), il ducadiSavoia richiedeva al doge di Venezia i servizi didi S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I diSavoia subentrò Alessandro Vittorio Papacino d’ ...
Leggi Tutto