FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina diSavoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] tutte le potenze per denunziare l'illegalità della posizione diVittorioEmanuele II, e la diplomazia napoletana si adoperò per privati, lasciò Roma. Assunto il titolo diducadi Castro, non avrebbe più fatto parlare di sé né sul piano politico, né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] gli Italiani avrebbero inneggiato a VittorioEmanuele re d’Italia; ciò testimonia duetto.
Nella squallida taverna di Sparafucile il ducadi Mantova corteggia la prostituta Regno d’Italia, sotto la guida dei Savoia, e nel 1871 Roma diventa capitale.
...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] breve regno diVittorio Amedeo I poté di Cristina di Francia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una lettera del C. al duca del 16 giugno 1650 relativa al convento didi Carlo Emanuele I. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri di ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] VittorioEmanuele II che gli manifestò sempre attaccamento. Alla fine dell'incarico fu fatto vescovo, com'era tradizione per gli ex precettori dei principi diSavoia, ed ebbe la diocesi di il 12 gennaio, e Ferdinando ducadi Genova, il 10 febbraio).
...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Savoia, provocando la risposta di Trinchera a sostegno di Murat non più come soluzione di si scagliò contro VittorioEmanuele II, colpevole di avergli sottratto il ducadi Mouchy; Carlo Luigi Napoleone Achille sposò la principessa Salomé Dadiani di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] (1810). Al futuro ducadi Modena - non dimentico dello smacco subito - non restò che ripiegare su Maria Beatrice diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna VittorioEmanuele I.
Le resistenze ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di gigantesco catalogo delle monete medioevali e moderne coniate in Italia, per cura dello stesso sovrano VittorioEmanuele già nel 1903 aveva pubblicato un volume del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo diSavoia, dal titolo La stella polare nel Mare ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] , i quali ritenevano che l’unica via di salvezza per la monarchia sabauda fosse la reggenza di M. collegata all’abdicazione in favore di suo figlio VittorioEmanuele.
In seguito all’abdicazione diVittorioEmanuele III, che portò sul trono suo marito ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] erano nel frattempo insorte mettendo in fuga il duca Francesco IV. Confidando nella sua lunga esperienza, , dove fu ricevuto da VittorioEmanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] anche la futura regina d'Italia Margherita diSavoia. Compose opere didattiche per il suo strumento di abbinare le sorelle nella vecchia opera seria di Rossini fu del compositore Luigi Fabbrica. Cantata per la prima volta al VittorioEmanueledi ...
Leggi Tutto