LESDIGUIÈRES, François de Bonne, ducadi
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] francese.
Nel 1617 combatte a fianco di Carlo Emanuele, senza che vi sia vera rottura tra Francia e Spagna, asseconda le nozze diVittorio Amedeo con Cristina di Francia; è col duca sabaudo illuso sulle intenzioni del duca P. d'Ossuna. Il suo sogno ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] matrimonî del principe Massimiliano Camillo con la principessa M. Cristina di Sassonia (1798), del principe VittorioEmanuele, suo figlio, con la principessa M. Gabriella diSavoia Carignano (1829), e del vivente principe Fabrizio con la principessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, ducadi Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice diSavoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] aggiunga che, mentre si dava credito alla voce che il duca avrebbe perdonato e amnistiato gli uomini della passata rivoluzione, si la decadenza degli Estensi e l'annessione al regno diVittorioEmanuele II, F., in un primo momento, protestò, ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da VittorioEmanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ancora, da mal ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando diSavoia, ducadi Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re [...] VittorioEmanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ad accrescere il prestigio della monarchia promuovendo iniziative di beneficenza e partecipando a manifestazioni culturali, che le valsero le simpatie di letterati quali Carducci e D'Annunzio. ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] Aosta cavalleria, il 19 marzo 1849 fu destinato ufficiale d'ordinanza del ducadiSavoia e partecipò alla battaglia di Novara; quindi fu nominato aiutante di campo diVittorioEmanuele II (24 aprile), rimanendtI in quella carica fino alla spedizione ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Armando Tallone
Storico, nato in Nizza Marittima il 18 agosto 1629, morto ivi l'11 novembre 1692. Compiuti gli studî letterarî e filosofici, ordinato sacerdote, si dedicò alla storia [...] perciò in fama, fu nominato, dal ducadiSavoia Carlo Emanuele II, storiografo di corte nel 1662, così che, presa stanza dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il ducadiSavoia lo nominò precettore di suo figlio, il futuro Vittorio Amedeo II. Il G., verso la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il ducadiSavoia, Vittorio Amedeo II, pronipote di Caterina, figlia di 'Autriche, Parigi 1886; C. Buffa di Perrero, Carlo Emanuele III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888 ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] il cardinale inviò un ultimatum al ducadiSavoia, Carlo Emanuele I, passò la Dora nella di Bordeaux, difese la Francia meridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I diSavoia ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ducadiSavoia per indurlo a fiancheggiare la sua azione anche per evitare - ciò che difatti avvenne - che gli Ugonotti banditi dalla Francia trovassero ricetto nelle valli valdesi. Vittorio Ma con l'avvento diVittorioEmanuele I furono restaurate le ...
Leggi Tutto