NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] vercellese, nel '700 con l'arte alla corte dei Savoia; localmente, per quanto sempre vi si sia svolta una ducadi Genova, tentano disperatamente, ma invano, di riprenderla.
La divisione del principe VittorioEmanuele rimasta in posizione a SO. di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ducadi Modena nel 1657. Ceduta poi al ducaVittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia 'armi, la presente piazza VittorioEmanuele II. La chiesa di S. Maria di Castello rimonta al sec. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] . Dopo l'assassinio del ducadi Enghien, ruppe, indignato, legittime aspirazioni diVittorioEmanuele I. Perduta diSavoia, e che molti Italiani avversi alla dominazione napoleonica ebbero da lui generosa ospitalità: tra gli altri, il conte Galateri di ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di della breve repubblica del 1814 e fu poi ufficiale diVittorioEmanuele I dopo l'annessione al Piemonte.
I F. ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] dalla fede della religione di Roma e dal ricordo delle vittorie guerresche del principe Eugenio diSavoia. VittorioEmanuele III accettò e designò a costituire la nuova dinastia suo nipote, Aimone diSavoia-Aosta, ducadi Spoleto. Con i citati ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] ducadi Borgogna iniziò una nuova dinastia. Sotto questa famiglia il Delfinato divenne nel 1238 feudo di Federico II imperatore, didi confine con i SavoiaVittorio Amedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni VittorioEmanuele I. Nel castello di ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] ogni accusa di eresia, tradimento e viltà. Il duca accordò ai Milano 1925. Il motu proprio di S. M. il re VittorioEmanuele III, del 1924, in Gazzetta in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644. ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Vittorio (1862-1926) e di Clementina del Belgio, e dal principe Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo diSavoiaduca ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] ai movimenti per essere in grado di passare dalla minaccia all'attuazione. Frattanto il 4 novembre, con uno storico bollettino, aveva annunciato al mondo la vittoria italiana; e lo stesso giorno VittorioEmanuele III gli aveva conferito il collare ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] diSavoia, che precedette di pochi mesi la guerra contro l'Austria e fu trattato diplomaticamente dal conte di Cavour, gli permise di in missione a Firenze per sollecitare l'aiuto militare diVittorioEmanuele II: è nota la parte avuta da Q. Sella ...
Leggi Tutto