Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] sorgerà il sole), accanto a John Garfield, e in Beat the Devil (1953; Il tesoro dell'Africa), e perfino da VittorioDeSica nella strana storia d'amore interpretata nel 1953 al fianco di Montgomery Clift, Stazione Termini. L'intreccio tra il suo ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] lavorò alle scene di Fräulein doktor (con i costumi ancora della De Matteis) e al Cristoforo Colombo televisivo (1985). Ma il di Dino Risi; Il giardino dei Finzi Contini, 1970, di VittorioDeSica), C. curò le scene di uno dei rari tentativi di film ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] carriera nel 1951-52, e altri due come miglior attore non protagonista, nel 1954-55 per L'oro di Napoli (1954) di VittorioDeSica e nel 1982 per Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli.
Figlio di un antiquario, studiò alla Reale scuola di ...
Leggi Tutto
Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] fatti sociali; al tempo stesso l'entusiasmo per il cinema di Cesare Zavattini, VittorioDeSica, Roberto Rossellini condusse nel 1952 a indicare Ladri di biciclette (1948) di DeSica come migliore film di tutti i tempi. Al contempo, insieme a elogi ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] il primo film basato su una sua opera teatrale, cui fece seguito Caccia alla volpe (1966), una coproduzione diretta da VittorioDeSica alla cui sceneggiatura, scritta da S. e basata su una sua pièce, collaborò anche Cesare Zavattini. Fu però con l ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] (1974; Harry e Tonto), con Art Carney, è invece un film sulla vecchiaia che s'ispira a Umberto D. di VittorioDeSica. Il successivo An unmarried woman (1978; Una donna tutta sola), con Jill Clayburgh, è stato il maggiore successo commerciale della ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] con gli intenti contenutistici e formali del Neorealismo e, vanificato il tentativo di realizzare due progetti cinematografici, collaborò con VittorioDeSica per La porta del cielo (1945) e con Vergano per Il sole sorge ancora (1946). Solo nel 1949 ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] 1953 il produttore David O. Selznick, ritenendo troppo drammatica la fotografia di G.R. Aldo in Stazione Termini di VittorioDeSica, per girare le inquadrature in cui compariva sua moglie Jennifer Jones scritturò proprio M., che riuscì a mediare le ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] di Juan Antonio Bardem (La venganza, 1959, Ho giurato di ucciderti).
Accanto a Sophia Loren recitò in La ciociara (1960) di VittorioDeSica; e, ammirato da Sidney Lumet a Parigi sulle scene teatrali nel dramma di A. Miller A view from the bridge, V ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] dei carabinieri donnaiolo e vanesio in un paesetto della Ciociaria. Nel 1954 fu di nuovo con E. De Filippo in L'oro di Napoli di VittorioDeSica, nell'episodio Il professore; apparve poi in Totò e Carolina (1955) di Mario Monicelli e, come frenetica ...
Leggi Tutto