Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] Santis e Pietro Germi.
Appena adolescente, uditrice del Centro sperimentale di cinematografia, fu scoperta da VittorioDeSica, che la volle pestifera protagonista dello sbarazzino Maddalena zero in condotta (1940) e del successivo Un garibaldino al ...
Leggi Tutto
Cortese, Leonardo
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] di garbato seduttore desiderato da languide e ingenue ragazze, come in Sissignora (1942) di Ferdinando M. Poggioli. Fu VittorioDeSica a fornirgli l'occasione per mettere in luce il suo talento di interprete come protagonista di Un garibaldino al ...
Leggi Tutto
Carotenuto, Memmo (propr. Guglielmo)
Nicola Fano
Attore cinematografico, nato a Roma il 24 luglio 1908 e morto ivi il 23 dicembre 1981. Negli anni Cinquanta fu tra i più noti caratteristi del cinema [...] iniziare poi lentamente una carriera di caratterista che avrebbe avuto i suoi momenti salienti in Umberto D. (1952) di VittorioDeSica, Il bigamo, La banda degli onesti (1956) di Camillo Mastrocinque, Poveri, ma belli (1957) di Dino Risi, I soliti ...
Leggi Tutto
Ninchi, Carlo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Bologna il 31 maggio 1896 e morto a Milano il 27 aprile 1974. Inconfondibile per il fisico possente e la voce stentorea, N. è legato [...] (1954) ancora di Mattoli, con Totò. Sul versante drammatico, fu chiamato da Eduardo De Filippo per l'edizione cinematografica di Napoli milionaria (1950) e da VittorioDeSica per La ciociara (1960). Nel 1962 comparve per l'ultima volta sul grande ...
Leggi Tutto
Durano, Giustino
Nicoletta Ballati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Brindisi il 5 maggio 1923 e morto a Roma il 18 febbraio 2002. Esuberante, eccentrico, dotato di insolita espressività e mimica, [...] recita al fianco di Dario Fo; Mario Mattoli per Tipi da spiaggia (1959), nella parte di un giovane squattrinato; VittorioDeSica, per Caccia alla volpe (1966), nella parte di un grottesco critico cinematografico che finisce in camicia di forza.
Nell ...
Leggi Tutto
Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, [...] ottenne un importante riconoscimento nel 1971 vincendo il Nastro d'argento per Il giardino dei Finzi Contini (1970) di VittorioDeSica.
Compì i suoi studi a Firenze, dove nel 1940 si laureò in giurisprudenza. Giovanissimo, realizzò scene e costumi ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] e Fregoli, e sorsero gli astri di Totò, Macario, DeSica, Tino Scotti e altri giovani capocomici.
Una sera in largo e nel 1978 con Io te, tu io in coppia con Vittorio Caprioli. Per il resto dovette cercare lavoro nelle nascenti televisioni private ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] verso un obiettivo lontano, fuori del film: la vittoria della Resistenza. La sceneggiatura neorealista non era affatto o articolandone l'immaginario come nel caso di Zavattini con DeSica, Suso Cecchi D'Amico con Luchino Visconti, Tonino Guerra ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] le virtù civili degli aviatori italiani (tema caro al supervisore Vittorio Mussolini) dall'altra, nacque la storia di un uomo, Sciuscià di V. DeSica), lo vide misurarsi, in giaccone da partigiano, con il personaggio del capitano De Palma.
Dopo il ...
Leggi Tutto