Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] Manzi e Ralph Pappier; Mi vida por la tuya, 1951, di Roberto Gavaldón). In Miracolo a Milano (1951) di VittorioDeSica fu l'indimenticabile vecchietta che cresce il piccolo Totò dopo averlo raccolto in mezzo ai cavoli. Nel secondo dopoguerra ritornò ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] cinematografia a Roma, quando nel 1941 fu scoperta da VittorioDeSica che le affidò il ruolo della timida orfana protagonista , curiosamente quasi sempre in rifacimenti: da Les derniers jours de Pompei (1950; Gli ultimi giorni di Pompei) di Marcel ...
Leggi Tutto
Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] IV! Vive l'amour! (I celebri amori di Enrico IV) di Claude Autant-Lara, e Il giudizio universale di VittorioDeSica. Le sue successive scelte professionali furono strettamente legate alla collaborazione con Dassin, che nel 1966 sarebbe divenuto suo ...
Leggi Tutto
Marzot, Vera
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] il quale creò costumi ispirati al surreale e folle mondo ideato dal regista; Matrimonio all'italiana (1964) di VittorioDeSica, in cui gli abiti aderenti e dai colori sgargianti di Sophia Loren, nella prima parte del film, contrastano vistosamente ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] dopoguerra, dopo aver partecipato ad Abbasso la miseria! (1945) di Righelli con Anna Magnani, recitò in teatro con VittorioDeSica e Vivi Gioi, ottenendo grande successo di pubblico soprattutto con l'interpretazione di Bruno, il protagonista di Le ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] (1935). Dopo il successo popolare del pirandelliano Ma non è una cosa seria (1936) di Mario Camerini, al fianco di VittorioDeSica, e del romantico Cavalleria (1936) di Goffredo Alessandrini, in cui è l'infelice innamorata dell'eroico Amedeo Nazzari ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] . Si rivelò ancora acerba in La donna della montagna (1943) di Renato Castellani e in La porta del cielo (1945) di VittorioDeSica, ma apparve più sicura nella parte di Linda in Il testimone (1946) di Pietro Germi. L'ottima conoscenza dell'inglese ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] Sessanta e Settanta lavorò spesso per il produttore Carlo Ponti, in film come Amanti (1968) e I girasoli (1970), ambedue di VittorioDeSica, nella fiaba realista C'era una volta… (1967) di Francesco Rosi e in opere di piccolo e medio budget per le ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] dal 1954 al 1963, C. contribuì all'attuazione di circa cento film, per le regie, tra gli altri, di VittorioDeSica, Federico Fellini, Sergio Leone, Dino Risi, Luchino Visconti, Valerio Zurlini, tutti significativi per i criteri di produzione seguiti ...
Leggi Tutto
New York Film Festival
Ettore Zocaro
Manifestazione non competitiva nata nel 1963 per iniziativa della Film Society of Lincoln Center con l'obiettivo di valorizzare il meglio della produzione cinematografica [...] a quello cinese a quello italiano, cui la manifestazione ha sempre riservato ampio spazio (con film di VittorioDeSica, Ermanno Olmi, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti). La selezione si è ...
Leggi Tutto