Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] autoderisorio con cui interpretò, al fianco di Peter Sellers, il divo in disarmo Tony Powell in Caccia alla volpe (1966) di VittorioDeSica, tratto da un lavoro di N. Simon, che segnò in pratica il suo addio al cinema. Recitò infatti ancora in ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] di Jerry Schatzberg; dal melodramma Amanti (1968) diretto da VittorioDeSica, che la vide accanto a Marcello Mastroianni, al giallo La di Emir Kusturica e Don Juan DeMarco (1995; Don Juan De Marco maestro d'amore) di Jeremy Leven, entrambi accanto a ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] Franco Zeffirelli, altro regista con cui ha spesso collaborato. Nel corso della sua carriera ha lavorato anche con VittorioDeSica, Federico Fellini, Liliana Cavani. Da alcuni anni insegna storia del costume alla Scuola nazionale di cinema di Roma ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] di musicologo e pubblicò libri di poesia e testi per il teatro, tra cui Il capitano d'industria, 1964, e Gli amanti, 1967. Da quest'ultimo VittorioDeSica ricavò il film omonimo nel 1968, del quale R. scrisse la sceneggiatura insieme a Ennio ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] con altri importanti sceneggiatori: da La ragazza con la valigia (1961) di Zurlini, a Matrimonio all'italiana (1964) di VittorioDeSica, a Io, io, io… e gli altri (1966) di Alessandro Blasetti, da Incompreso (1966) di Luigi Comencini, a Serafino ...
Leggi Tutto
Domenico Modugno
Ernesto Assante
Il Signor Volare
Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] di cinematografia di Roma e al fianco di Eduardo De Filippo in Filumena Marturano. Negli stessi anni esplora la 1959) di Alessandro Blasetti, Il giudizio universale (1961) di VittorioDeSica e Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini. Nel ...
Leggi Tutto
Nichetti, Maurizio
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Milano l'8 maggio 1948. Segnalatosi alla fine degli anni Settanta come uno dei nuovi autori italiani, ha saputo [...] alcuni considerano la sua opera più significativa, Ladri di saponette, surreale omaggio a Ladri di biciclette (1948) di VittorioDeSica, in cui è emersa la sua capacità di costruire storie articolate su più livelli. Una struttura simile, ma ancor ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da VittorioDeSica a Vittorio Gassman, [...] la ragazza istintiva e focosa che dopo un litigio con il fidanzato accetta le lusinghe di un maturo avvocato (VittorioDeSica), inaugurando lo stereotipo di giovane popolana, per lo più romana, ripreso in Le signorine dello 04 e Racconti romani ...
Leggi Tutto
Trovajoli, Armando
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 2 settembre 1917. Nonostante i risultati eccellenti raggiunti in altri campi musicali, T. ha legato la sua attività soprattutto alla musica [...] filmografia comprende anche opere minori, ma è stata la commedia all'italiana più 'alta' ‒ quella di Dino Risi e di VittorioDeSica, di Ettore Scola e di Luigi Magni ‒ il terreno a lui più congeniale. Fu proprio questo cinema, basato sul carisma ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] come una raffinata forma di confessione e di 'teatro aperto', offrirono al cinema di registi importanti quali VittorioDeSica, Michelangelo Antonioni e Roberto Rossellini una notevole e salda chiarezza drammatica. Nel 1962 ottenne una nomination all ...
Leggi Tutto