Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] carriera nel 1951-52, e altri due come miglior attore non protagonista, nel 1954-55 per L'oro di Napoli (1954) di VittorioDeSica e nel 1982 per Il marchese del Grillo (1981) di Mario Monicelli.
Figlio di un antiquario, studiò alla Reale scuola di ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] il primo film basato su una sua opera teatrale, cui fece seguito Caccia alla volpe (1966), una coproduzione diretta da VittorioDeSica alla cui sceneggiatura, scritta da S. e basata su una sua pièce, collaborò anche Cesare Zavattini. Fu però con l ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] (1974; Harry e Tonto), con Art Carney, è invece un film sulla vecchiaia che s'ispira a Umberto D. di VittorioDeSica. Il successivo An unmarried woman (1978; Una donna tutta sola), con Jill Clayburgh, è stato il maggiore successo commerciale della ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] con gli intenti contenutistici e formali del Neorealismo e, vanificato il tentativo di realizzare due progetti cinematografici, collaborò con VittorioDeSica per La porta del cielo (1945) e con Vergano per Il sole sorge ancora (1946). Solo nel 1949 ...
Leggi Tutto
Morris, Oswald
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] 1953 il produttore David O. Selznick, ritenendo troppo drammatica la fotografia di G.R. Aldo in Stazione Termini di VittorioDeSica, per girare le inquadrature in cui compariva sua moglie Jennifer Jones scritturò proprio M., che riuscì a mediare le ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] di Juan Antonio Bardem (La venganza, 1959, Ho giurato di ucciderti).
Accanto a Sophia Loren recitò in La ciociara (1960) di VittorioDeSica; e, ammirato da Sidney Lumet a Parigi sulle scene teatrali nel dramma di A. Miller A view from the bridge, V ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] dei carabinieri donnaiolo e vanesio in un paesetto della Ciociaria. Nel 1954 fu di nuovo con E. De Filippo in L'oro di Napoli di VittorioDeSica, nell'episodio Il professore; apparve poi in Totò e Carolina (1955) di Mario Monicelli e, come frenetica ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] con i quali ebbe modo di lavorare nel corso della sua carriera sono da ricordare Riccardo Freda, Alberto Lattuada, VittorioDeSica, Vito Pandolfi, Dino Risi, Tonino Cervi, Liliana Cavani, Edouard Molinaro, Giuliano Montaldo e Roger Corman.
Il figlio ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] e vestì Maria Mercader e Leonardo Cortese nella commedia di ambientazione storica Un garibaldino al convento (1942) di VittorioDeSica, sullo sfondo di un Ottocento da operetta. Dopo la parentesi bellica tornò a lavorare per il teatro allestendo ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] e Sophia Loren, poi da lui vestita in Lady L (1965) di Peter Ustinov e in Il viaggio (1974) di VittorioDeSica.L'atteggiamento aristocratico con il quale guardava alla produzione media e la sua fama di storico del costume contribuirono ad alimentare ...
Leggi Tutto