TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] inviato speciale al Giro e autore della sceneggiatura di Ladri di biciclette (1948, per la regia di VittorioDeSica). Torriani era anche estimatore del drammaturgo Giovanni Testori, suo vicino di casa. Consapevole dell’importanza dell’informazione ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] Maccari. In quegli anni intensi firmò anche I giorni più belli (1956) di Mario Mattoli, malinconica rivisitazione interpretata da VittorioDeSica di un mondo che stava scomparendo.
Il 1957 fu un anno di svolta per la carriera di Scola, che si ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] 12).
Amico di grandi registi e attori dell’epoca, nel 1953 fu Porry-Pastorel a suggerire a Luigi Comencini e a VittorioDeSica il paese di Castel San Pietro Romano per le riprese del film Pane, amore e fantasia, trasformandolo così in un vivace set ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Gianni Puccini con Marisa Allasio (ispirato dalla canzone napoletana ’A sonnambula); Ugo Tognazzi, Alberto Sordi e VittorioDeSica in Domenica è sempre domenica (1958) di Camillo Mastrocinque, derivato dalla omonima canzone sigla della trasmissione ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] Vague (1945-1948), curato da Jean Narboni, 1983. B. ha lasciato anche diverse monografie, in parte incompiute, dedicate a VittorioDeSica, Jean Renoir, Orson Welles e Charlie Chaplin, pubblicate la prima nel 1953, la seconda nel 1971 e le altre due ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] negli anni Sessanta da Michelangelo Antonioni. Grande Neorealismo naturalmente, e toni ancora drammatici, per i capolavori di VittorioDeSica sceneggiati da Cesare Zavattini, tutti caratterizzati da un forte impegno sociale oltre che da toni lirici ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] . Di gran risalto quella nel 1943 per I bambini ci guardano di VittorioDeSica, tratto dallo stesso Pricò. Nel 1946, collaborò a Sciuscià di Cesare Zavattini e DeSica, che concorse nel 1948 all’Oscar quale migliore sceneggiatura originale. Da ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] e Gualtiero Tumiati nel 1944 e, subito dopo la guerra, con Andreina Pagnani, con la compagnia Spettacoli Effe di VittorioDeSica, Viviana Gioi e Nino Besozzi (dove fu diretto anche da Luchino Visconti in un piccolo ruolo nel Matrimonio di Figaro ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] dal soggetto Buoni per un giorno di Cesare Zavattini e Giacinto Mondaini, interpretato da VittorioDeSica e Assia Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] Zazà, di Giorgio Simonelli) e per Sperduti nel buio, di Camillo Mastrocinque, alla quale collaborò con Cesare Zavattini e VittorioDeSica, anche protagonista del film. Nel 1949 uscì I fuorilegge, di cui firmò soggetto, sceneggiatura e regia. Il film ...
Leggi Tutto