CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] lino, del cotone e degli organzini di seta, del ferro, per la fabbricazione di come l'Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoye del Guielienon) Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo, C. E. lasciò uno Stato che, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] c’erano Rina Morelli, Paolo Stoppa, Vittorio Gassman […]. Recitai in Un tram che compaesana Marina Vlady in Giorni d’amore di G. De Santis (1954). I più proficui risultati del periodo di lutto tre lunghi drappi di seta nera dall’alto della fontana di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di Astolfo De Maria e Bortolo Sacchi. Al 1921 data l'incontro con l'industriale della seta Arrigo Zadra, sera, 17 dic. 1921; G. Torres, La villa dei conti Papadopoli in Vittorio Veneto: Arch. Brenno Dei Giudice e pittore G. C., in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] torinese da più generazioni, di commercianti di seta, spesso lontano da casa per lavoro, amante . Anzi, nell’ordine prima c’è stato De Sanctis, poi Croce, della famiglia del quale 1943, riuscì a realizzare, da Vittorio Bersezio, Le miserie del signor ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] a esemplificare la vittoria del significante sul significato » (da Tosca di Puccini); «schiavo son de’ vezzi tuoi», «sono studente e povero», . Tonani, Firenze, Cesati, pp. 21-32.
Della Seta, Fabrizio (1987), Il librettista, in Storia dell’opera ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] coda di rondine» (dal conte belga F. de Marsin) e redingote (francese, dall’ingl. per evitare l’ingannevole dicitura seta artificiale. Il termine, criticato da = Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (a cura di), Dizionario Italiano Sabatini ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] altri due figli, Paola, chiamata Lina, e Vittorio Emanuele. Maria Cleofe morì nel 1893 (dopo aver stampatore e tintore di tessuti in seta e lana, che le mise Enigmi e Tragedie della Storia dedicata a Pia de’ Tolomei.
Nel 1964, allo scopo di ricordare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] nel Castello Reale di Choisy, la seta azzurra della tappezzeria è tessuta dalla stessa Madame de Mailly; le pareti, le sedie e piano nell’affermazione del rocaille italiano. È su iniziativa di Vittorio Amedeo II di Savoia, infatti, che si ammoderna l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] trouver une couche d’un corps non-conducteur de l’électricité […] nel 1806 e Second mémoire sur Savoia in patria: infatti il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, proveniente da Cagliari, dopo essere sbarcato la filatura della seta ai primi torchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] agricole – in primo luogo la seta e la lana – continuano ad aumentare . Da questo punto di vista il Consejo de Italia non svolge una funzione di garanzia, alle riforme “assolute” poi realizzate da Vittorio Amedeo II.
Le Repubbliche di Venezia e ...
Leggi Tutto
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...