Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Gentilomo e Sergio Corbucci (1961), che unisce peplum e horror, ed Ercole alla conquista di Atlantide di VittorioCottafavi (1961), che innesta sul mito di Atlantide elementi tipici della fantascienza (tra cui un implicito riferimento all'energia ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] Bolaffi del cinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, 2° vol., Torino 1967.
B. Tavernier, Entretien avec VittorioCottafavi, in "Positif", décembre 1968, 100-101.
A. Garel, Le péplum, in "Image et son", avril 1976, 308.
V. Martinelli ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: VittorioCottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: VittorioCottafavi, José María Otero, Giorgio [...] ", n. 50, febbraio 1965.
M. Ponzi, I cento cavalieri, in "Filmcritica", n. 156-157, aprile-maggio 1965.
Entretien avec VittorioCottafavi, a cura di B. Tavernier, in "Positif" n. 100-101, décembre 1968-janvier 1969.
G. Legrand, Les cent cavaliers, in ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] trasposizione di Gennaro Righelli da Il rosso e il nero di Stendhal), Athos (Il boia di Lilla, 1952, di VittorioCottafavi), e persino il barone di Frankenstein (Terror! Il castello delle donne maledette, 1973, di Robert H. Oliver, distribuito all ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] di F. Wedekind (1971), diretta dal francese Patrice Chéreau.
Ha lavorato con numerosi registi di valore, tra cui VittorioCottafavi (Avanzi di galera, 1954), Franco Rossi (Amore a prima vista, 1958), Federico Fellini (Giulietta degli spiriti, 1965 ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] del Lupo (1952). Successivamente si dedicò ad alcuni film sul filone della prosa operistica: Traviata '53 (1953) diretto da VittorioCottafavi, e Gli amori di Manon Lescaut (1954), per la regia di Mario Costa. L'incontro con lo sceneggiatore Flaiano ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] Dopo aver partecipato ad altri film, tra cui Lo sconosciuto di San Marino (1948) di Michael Waszynski e VittorioCottafavi, chiuse la carriera cinematografica ‒ già nel 1938 si era ritirata definitivamente dal teatro ‒ con l'incisiva interpretazione ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] Europa, dove poté ampliare la sua gamma interpretativa. Lavorò con registi italiani come Mario Soldati, Mauro Bolognini, VittorioCottafavi, e soprattutto Fellini, per il quale impersonò un ingenuo acrobata in La strada e un dilettantesco truffatore ...
Leggi Tutto
Constantine, Eddie
Rinaldo Censi
Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] inaugurò, infatti, un classico esempio di serialità cinematografica. Nel 1954 giunse in Italia, per girare Avanzi di galera di VittorioCottafavi e, nel 1961, Mani in alto di Giorgio Bianchi, con Renato Rascel e Dorian Gray. In seguito offrì ottime ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] di furfante scaltro e navigato. Sempre in Italia C. recitò anche, nel ruolo del re Eurito, nel peplum di VittorioCottafavi, La vendetta di Ercole (1960). Dalla fine degli anni Sessanta abbandonò l'attività cinematografica per quella televisiva. ...
Leggi Tutto