Constantine, Eddie
Rinaldo Censi
Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] inaugurò, infatti, un classico esempio di serialità cinematografica. Nel 1954 giunse in Italia, per girare Avanzi di galera di VittorioCottafavi e, nel 1961, Mani in alto di Giorgio Bianchi, con Renato Rascel e Dorian Gray. In seguito offrì ottime ...
Leggi Tutto
Crawford, Broderick (propr. William Broderick)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 9 dicembre 1911 e morto a Rancho Mirage (California) il 26 aprile 1986. La [...] di furfante scaltro e navigato. Sempre in Italia C. recitò anche, nel ruolo del re Eurito, nel peplum di VittorioCottafavi, La vendetta di Ercole (1960). Dalla fine degli anni Sessanta abbandonò l'attività cinematografica per quella televisiva. ...
Leggi Tutto
Lee, Belinda
Francesco Costa
Attrice cinematografica inglese, nata a Budleigh Salteron (Devonshire) il 15 giugno 1935 e morta a Los Angeles il 12 marzo 1961. Dopo essersi fatta notare in Inghilterra, [...] (1961) di Damiano Damiani. Nel 1960 aveva inoltre riscosso un discreto successo popolare in Messalina, Venere imperatrice di VittorioCottafavi, risultando anche convincente nel ruolo di Anna, infelice moglie di un invalido, in La lunga notte del '43 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] piazza. a 300 pezzi. Pure egli non seppe difenderla l.. anno successivo e dopo un breve assedio si arrese; ma la vittoria di Marengo fece ritornare la fortezza ai Francesi (1801). Vi tornò allora lo Chasseloup, che fece in tale occasione un completo ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] 4 nov. 1918, mentre a Iesi si festeggiava la vittoria, il C. ottenne la nomina a membro del Commissariato di A. C. Vespucci, s. l. né d. [ma del 1913 circa]; V. Cottafavi, Uno storico moderno. A. C. ed i suoi scritti primizzati, in Patria e colonie, ...
Leggi Tutto