Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] Bolaffi del cinema italiano 1945-1965, a cura di G. Rondolino, 2° vol., Torino 1967.
B. Tavernier, Entretien avec VittorioCottafavi, in "Positif", décembre 1968, 100-101.
A. Garel, Le péplum, in "Image et son", avril 1976, 308.
V. Martinelli ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] centro della terra (1961) di Mario Bava. Sul set di uno di questi film, Messalina Venere imperatrice (1960) di VittorioCottafavi, Tessari conobbe la giovanissima attrice Lorella De Luca (nata a Firenze il 17 settembre 1940 e morta a Civitavecchia il ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] a due), fu protagonista, affiancato da Arnoldo Foà, dello sceneggiato televisivo I racconti di Padre Brown, per la regia di VittorioCottafavi, tra i programmi più visti nel 1971.
La carriera musicale di Rascel corre lungo tutta la sua vita, tra ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] ) di Grieco, Capitani di ventura (il capitano Hans) di Angelo Dorigo, Ercole alla conquista di Atlantide (Zantas) di VittorioCottafavi; al 1962 Giulio Cesare contro i pirati (Nicomede) e Il capitano di ferro (Gualtiero di Rauschwitz) di Grieco, L ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: VittorioCottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: VittorioCottafavi, José María Otero, Giorgio [...] ", n. 50, febbraio 1965.
M. Ponzi, I cento cavalieri, in "Filmcritica", n. 156-157, aprile-maggio 1965.
Entretien avec VittorioCottafavi, a cura di B. Tavernier, in "Positif" n. 100-101, décembre 1968-janvier 1969.
G. Legrand, Les cent cavaliers, in ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] trasposizione di Gennaro Righelli da Il rosso e il nero di Stendhal), Athos (Il boia di Lilla, 1952, di VittorioCottafavi), e persino il barone di Frankenstein (Terror! Il castello delle donne maledette, 1973, di Robert H. Oliver, distribuito all ...
Leggi Tutto
Cortese, Valentina
Morando Morandini
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 1° gennaio 1923. Ideale figlia dell'ultimo Ottocento, nella sua bizzarra miscela di liberty floreale, decadentismo [...] di F. Wedekind (1971), diretta dal francese Patrice Chéreau.
Ha lavorato con numerosi registi di valore, tra cui VittorioCottafavi (Avanzi di galera, 1954), Franco Rossi (Amore a prima vista, 1958), Federico Fellini (Giulietta degli spiriti, 1965 ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] del Lupo (1952). Successivamente si dedicò ad alcuni film sul filone della prosa operistica: Traviata '53 (1953) diretto da VittorioCottafavi, e Gli amori di Manon Lescaut (1954), per la regia di Mario Costa. L'incontro con lo sceneggiatore Flaiano ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] Dopo aver partecipato ad altri film, tra cui Lo sconosciuto di San Marino (1948) di Michael Waszynski e VittorioCottafavi, chiuse la carriera cinematografica ‒ già nel 1938 si era ritirata definitivamente dal teatro ‒ con l'incisiva interpretazione ...
Leggi Tutto
Basehart, Richard
Riccardo Martelli
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] Europa, dove poté ampliare la sua gamma interpretativa. Lavorò con registi italiani come Mario Soldati, Mauro Bolognini, VittorioCottafavi, e soprattutto Fellini, per il quale impersonò un ingenuo acrobata in La strada e un dilettantesco truffatore ...
Leggi Tutto