• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [25]
Storia [13]
Arti visive [6]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Lingua [3]
Musica [3]
Chimica [3]
Storia della chimica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Luigi Maria Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] alla base di una catena montuosa cui dette il nome di Vittorio Emanuele II. Scoprì anche un affluente del Fly che chiamò bibl. ..., Roma 1882, I, p. 615; A. Ausiello, G. E. Cerruti e la sua missione nella Nuova Guinea, in Riv. d. colonie ital., XVII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – VITTORIO EMANUELE II – PALMA DA COCCO – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

TEJA, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro) Sandro Morachioli Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino. Frequentò [...] Teja realizzò, in collaborazione con i fratelli Francesco ed Enrico Gamba, Francesco Gonin, Felice Barucco, Felice Cerruti, Edoardo Perotti, Federico Pastoris (senza contare gli scultori Odoardo Tabacchi e Pietro Della Vedova), «un grande panorama ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE AUGUSTO CESANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SERAFINO DE TIVOLI – DESIDERATO CHIAVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEJA, Casimiro (2)
Mostra Tutti

ISOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe) Monica Vinardi Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] arti, sotto la guida di F. Vinelli e M. Cerruti. La sua produzione pittorica fin dagli esordi si contraddistinse per decorativi degli anni Quaranta - in coincidenza con le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842) - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CESARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARO, Ernesto Eugenio Togliatti Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] la prima classe ginnasiale al convitto nazionale "Vittorio Emanuele" di Napoli; passò poi due math., VIII (1906), p. 485; in Il Nuovo Cimento, XII (1906), p. 142; V. Cerruti, in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, cl.di sc.fis., XVI (1907), pp. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di Pederobba (27.360 ha. di comprensorio) e della Vittoria (25.894 ha.) derivati da destra del Piave rispettivamente in i settecentesehi trentini e austriaci), di Brescia con Giacomo Cerruti (attivo per un decennio a Padova intorno al 1740), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] del patrio governo, compaiono anche viaggiatori italiani: il Cerruti (1860) nel golfo di Mai Cluer, e, 3990 m. Un po' meno elevati, i rilievi continuano verso oriente coi M. Vittorio Emanuele (3000-3600 m.) e coi M. Centrali, che, a loro volta, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Grande fino a Palazzo Ducale dove il notaio Bisacco consegnò a Vittorio Emanuele II il rogito originale con cui nel 1848 Venezia si era consiglio comunale tra Molmenti e l'avvocato Giuseppe Cerruti, leader dei cattolici a Ca' Farsetti, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] i nuovi studi che stimolarono (si pensi a quelli di Valentino Cerruti e di Carlo Alberto Castigliano sui sistemi elastici), lo furono anche palermitano Emanuele Paternò, l’alessandrino Gerolamo Vittorio Villavecchia, e altri ancora che divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'industria tessile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria tessile Yasuhiro Ota Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] di Schio, con 300 dipendenti, 2800 fusi e 105 telai. Vittorio Emanuele (1858-1922), nipote di Luigi e secondogenito di Gaetano al settore dell’abbigliamento, come il Lanificio F.lli Cerruti dal 1881, avevano disegnato i costumi per gli attori di ... Leggi Tutto

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] sentimento nazionale e diventa condizione necessaria, come dice Vittorio di Sant’Albino nell’introduzione al suo Gran del quale sono stati ripresi, in anni recenti, dall’ALEPO (cfr. Cerruti, Regis 2008, pp. 22-49). Per es., nell’indice dei tipi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali