• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [53]
Letteratura [25]
Storia [13]
Arti visive [13]
Temi generali [8]
Religioni [6]
Sport [7]
Cinema [5]
Strumenti del sapere [5]
Musica [4]

MELEGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] aggressione gli Svizzeri credettero di aver contro tutte le forze di Venezia e risolvettero di ripiegare su Milano. La vittoria di Melegnano e la conseguente caduta di Milano diedero ai Francesi il possesso della Lombardia (trattato di Noyon, 1516 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO I DI VALOIS – BARTOLOMEO D'ALVIANO – VITTORIO EMANUELE II – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGNANO (1)
Mostra Tutti

GOITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOITO (A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo Vanni Paesello della provincia di Mantova, sulla destra del Mincio, a 30 m. s. m. La sua posizione strategicamente importante lo rese celebre nella storia [...] piemontese (brigata Cuneo) che il Bava subito rinforza facendo avanzare le "Guardie" condotte dal Principe ereditario (poi Vittorio Emanuele II); indi avanzano i fanti dell'"Aosta". Con questi rinforzi l'ala destra piemontese può essere prolungata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOITO (1)
Mostra Tutti

PESCHIERA del Garda

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Leone [...] Andrea MAGGIOROTTO Alberto BALDINI Cittadina della provincia di Verona, a 24 km. dal capoluogo, sulla linea ferroviaria Verona per il famoso convegno (8 novembre 1917), nel quale Vittorio Emanuele III diede ferma assicurazione agli alleati, che l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHIERA del Garda (2)
Mostra Tutti

PALESTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] III, l'intera armata sarda, raggiunta Vercelli, si dispose il 29 maggio a passare il Sesia in vicinanza degli Austriaci. Il re Vittorio Emanuele II aveva ordinato che una divisione (3ª) marciasse su Vinzaglio e un'altra (4ª) su Palestro, appena la 3 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE III – CONFIENZA – VERCELLI – TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRO (1)
Mostra Tutti

PASTRENGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTRENGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] De Sonnaz. Per l'attacco furono formate tre colonne, comandate (da nord a sud) dai generali Federici, Duca di Savoia (poi Vittorio Emanuele II) e Broglia; le due prime dirette su Pastrengo, la terza sulle alture a sud di questa località; seguiva una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTRENGO (1)
Mostra Tutti

FANTI, Manfredo

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] al nuovo confine austriaco del Mincio-Po. L'anno seguente comandò in capo la vittoriosa campagna nelle Marche e nell'Umbria e, come capo di stato maggiore di Vittorio Emanuele II, diresse la successiva campagna nel Napoletano. Riprese poi per breve ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – LOMBARDIA – SUBALPINO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTI, Manfredo (3)
Mostra Tutti

CANROBERT, François-Certain

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] 3° corpo d'armata che scese per primo in Piemonte dal Moncenisio. A Torino s'incontrò, oltre che con Vittorio Emanuele II, anche con Cavour, che dovette convincere dell'opportunità di difendere indirettamente Torino, facendo "la massa" degli eserciti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – RESTAURAZIONE – BONAPARTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANROBERT, François-Certain (1)
Mostra Tutti

CATINAT, Nicolas de

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 10 settembre 1637, morto a Saint-Gratien il 23 febbraio 1712. Si distinse nella campagna delle Fiandre (1676-1678) e fu destinato, in seguito, alla carica di governatore [...] la Savoia e Nizza e batté le schil're del duca di Savoia a Staffarda e a Marsaglia. Stipulato un accordo con Vittorio Amedeo (29 maggio 1696), il C. fu inviato nuovamente nelle Fiandre, donde ritornò a guerreggiare in Italia al principio della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – VITTORIO AMEDEO, IL – EUGENIO DI SAVOIA – FENESTRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATINAT, Nicolas de (1)
Mostra Tutti

SIRTORI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTORI, Giuseppe Alberto BALDINI Generale dell'esercito italiano, nato nel 1813 a Casatenuovo (Brianza), morto a Roma nel 1874. Entrato nell'ordine degli oblati, svestì l'abito talare e si recò a Parigi. [...] S. si trasferì a Parigi, e quivi scrisse opuscoli e articoli di propaganda per l'Italia "una e libera sotto lo scettro di Vittorio Emanuele". È di questo tempo (1857) una lettera indirizzata dal S. a Napoleone III, in cui incitava l'imperatore a far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRTORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] consiglieri, Giorgi e Bottari e i pp. Tamburini e Baldini, sulla gradualità del processo e le garanzie per l'accusato patria, XXXIV(1911), pp. 35-73. Sull'episcopato bolognese: I. Vittori, P. Lambertini arciv. di Bologna e la sua opera riform., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali