COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] infanta con il principe di Piemonte, VittorioAmedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo Bergadani, Torino 1906; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da VittorioAmedeo II a Carlo Emanuele III, Milano 1941, p. 134; V. Pavone, Storia di Catania dalle origini alla fine del secolo XIX, Catania 1969, p. 89; F.M. Emanuele ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Annunziata nel 1630, il 10 genn. 1633 fu nominato da VittorioAmedeo I governatore di Biella con una pensione annua di 1000 pp. 121 s., 135; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 375 s.; V. Barale, Il principato di ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A. Manno, Il patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario Lo Stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a VittorioAmedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), VittorioAmedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] di Cumiana, nipote di Vittorio Alfieri. Il padre, valoroso ufficiale dell'esercito sardo, nel 1798 era passato al di Venezia ai regi commissarii Cibrario e C. ..., in Archivio veneto, III (1872), pp. 60-77; G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco- ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] a cura di A. Morel Fatio-H. Leonardon, Paris 1899, III, p. 433; F. M. Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo , Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, VittorioAmedeo II e le condizioni geogr. della Sicilia, in Rivista geografica ital., ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] nominato aiutante generale e segretario particolare del generale VittorioAmedeo Sallier de la Tour, il comandante del Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Dal 1831 al 1850, Torino 1855, ad ind.; V. Spreti ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] C. venne confermato nel suo ufficio di primo segretario da VittorioAmedeo I con patenti 25 febbr. 1633 e in seguito anche Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, III(dattiloscritto), sub voce;G. Galli della Loggia, Cariche del ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] reggente del ducato di Savoia Cristina, vedova di VittorioAmedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al , Ronco 1679, p. 118; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] cerimorue per la nascita del principe, il futuro VittorioAmedeo II, facendo atto di presenza a nome della Serenissima Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, III, Venezia 1858, pp. 312-27; la relazione finale era ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...