CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] delle strutture. Con l'istituzione voluta da VittorioAmedeo II di una rete di scuole statali di , Le adunanze della Patria Società letteraria, Torino 1943, II, pp. 170 5.; III, pp. 245262; Il giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] materno, Luigi Vittorio Savoia principe di Carignano, o allo stesso re di Sardegna, VittorioAmedeo, suo padrino (ripubblicata in Galleria di giovanette illustri italiane ..., Foligno 1841, III, pp. 66-85); R. Vignodelli Rubrichi, Sul matrimonio ...
Leggi Tutto
PIPIA, Agostino
Stefano Tabacchi
PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia.
Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] che si concluse con il riconoscimento del titolo regio a VittorioAmedeo II, nel dicembre 1726, e con il concordato del 1727 222; P. Tola, Dizionario degli uomini illustri di Sardegna, III, Torino 1856, pp. 96-97; A. Guglielmotti, Catalogo ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] collaborazione con il Dauphin, è L'allegoria della nascita di VittorioAmedeo (II), a "taglio semplice", con in basso il Boetto, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 54, 85 ss.; Schede Vesme, III, Torino 1968, pp. 831-834; L. Mallè, Le arti figurative in ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] . D'Ancona, E. Pais, e, in particolar modo, Amedeo Crivellucci, al quale finì per legarsi saldamente. Del Crivellucci la la Storia di Parma da Pier Luigi Farnese a Vittorio Emanuele III, Parma 1907, dove l'intento palesemente divulgativo permette ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] con il suo basso continuo per organo, dedicate a VittorioAmedeo II. Il talento del ragazzo non passò inosservato e .; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 256 s.; R. Eimer, Lexikon der Musiker, III, pp. 458 s.; C. Schmidl, Diz. univers. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di VittorioAmedeo II di Savoia, da [...] , fu inviato in Olanda e in Francia da VittorioAmedeo II che, particolarmente attento a una politica di Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, III, Venezia 1730, pp. 223-224.
Fonti e Bibl.: G. Tremigliozzi ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] a rivestire il nuovo ufficio, appena istituito da VittorioAmedeo II per la tutela dei privilegi vacanti.
663; 1727, l. I, c. 595; 1728, l. III, c. 73; l. IV, c. 873; 1729, l. XI, c. 291; 1730, l. II, c. 297v; l. III, c. 184v; l. IV, c. 73; Torino, ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] nel 1730 al servizio del principe di Carignano, VittorioAmedeo di Savoia, e nel medesimo anno ebbe modo musica Ricordi, II, p. 303; III, p. 123; Répertoire international des sources musicales, Einzeldrucke von 1800, III, pp. 495 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] G. restò a corte anche con Carlo Emanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora il luogo della morte del G. che avvenne nell'ottobre 1748. Il feudo di Sezzadio passò al figlio VittorioAmedeo, che ne sarebbe stato ufficialmente investito nel ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...