CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] la Sicilia passò sotto il dominio di VittorioAmedeo II di Savoia. L'osservanza dell'interdetto 39-41, 152; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores Ordinis minorum, III, Romae 1936, p. 209; G. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] della Camera dei conti e, dopo la morte di VittorioAmedeo I, Cristina stessa, divenuta reggente, gli affidò - dopo della magistratura piemontese, II,Torino 1881, pp: 402 ss.; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino, III(datt.), p. 257. ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] giovani principi.
C. ebbe ben dieci figli, tra cui VittorioAmedeo che successe al padre, nato l'8 maggio 1587. Morì Bollea, Torino 1905; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1856, passim; D.Carutti, Storia della diplom. della ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] realizzati nel 1684 in occasione delle nozze di VittorioAmedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, Torino 1980, ad ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] -Laurent era considerato uno dei funzionari più solerti di VittorioAmedeo II, per cui seguì importanti riforme, come l negli Stati della real casa di Savoia, Torino 1796, II, pp. 334-338; III, pp. 57, 89, 100 s., 176 s.; M. Foscarini, Relazione della ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] e figura rilevante nella riforma scolastica di VittorioAmedeo II, il quale lo introdusse agli Savoia, I, Torino 1840, pp. XXI, 68, 168; Id., Storia di Torino, III, Torino 1846, p. 144; G. Claretta, Memorie storiche intorno alla vita e agli studi ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] di S. Agnese fuori le mura dal cardinale Carlo VittorioAmedeo delle Lanze (assistito da Nicolò Saverio Santamaria, vescovo ablegato apostolico Luigi Gregori di Foligno e il re Pietro III eseguì la solenne funzione a Lisbona. La nunziatura di ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] diplom. della corte di Savoia, III, Roma-Torino-Firenze 1879, pp. 361, 364; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, I, Torino 1881, p. 208 n. 2; D. Carutti, Il primo re di casa Savoia. Storia di VittorioAmedeo II, Torino 1897, pp. 312 ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] a Parigi presso il cardinale Richelieu. Nell’aprile VittorioAmedeo I avrebbe firmato con la Francia di Luigi XIII storico della famiglia Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca reale, Storia ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] comunità valdese nel 1655 dalle truppe di VittorioAmedeo I di Savoia e da VittorioAmedeo II dopo la revoca dell’Editto di International Federation University Women; nel 1923 partecipò al III congresso CNDI sull’educazione in famiglia come socia ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...