MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] lettera con cui il papa chiedeva al cardinale VittorioAmedeo Delle Lanze di sondare il re di Sardegna 126; Die päpstlichen Referendare, 1566-1809, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 743; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] fece da intermediario tra il duca di Savoia, VittorioAmedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione II, pp. 69 s., 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ad Indicem;A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigr. relig. lucchese ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] di Modena affinché intercedesse per lui presso VittorioAmedeo II, duca di Savoia, per un G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, Bologna 1890-1905, II, p. 353; III, pp. 197 s., 206, 230, 305; IV, pp. 76, 110; V, pp. 187 ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] -teologico-ascetico è dedicato al cardinale Carlo VittorioAmedeo Delle Lanze, grande elemosiniere del re di 451-454, 473 s., 480 s., 519, 560; P. Stella, Il giansenismo in Italia, I-III, Roma 2006, I, pp. 293 s., 304, II, pp. 16, 105, 109, 219, ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Consiglio municipale torinese, che nel 1687 fu riformato dal duca VittorioAmedeo II.
Il Consiglio era stato diviso in due classi guerra del sale (1680-99). Rivolte e frontiere nel Piemonte barocco, III, a cura di G. Lombardi, Milano 1986, p. 97; S ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] del Vaticano, Sacrario Apostolico della cappella Sistina), offerto a Benedetto XIV da Carlo VittorioAmedeo delle Lanze, elemosiniere di Carlo Emanuele III, nominato cardinale nell’aprile di quell’anno. Una testimonianza contemporanea lascia intuire ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] il permesso al duca di Savoia. Anche in questa occasione VittorioAmedeo II, ritenendo che il padre non fosse estraneo all’episodio, famiglia Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca reale, Storia ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] il 1706, Torino 1862; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeo II, Firenze 1863, pp. 64 ss., 70, 89 ss guerra del sale. Rivolte e frontiere del Piemonte barocco, a cura di G. Lombardi, III, Milano 1986, pp. 155 s., 178 ss., 190, 199, 217, 220, ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di B. ministro di Francia a Torino sotto i re VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C. Botta, Storia d ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] prossima permanenza in città.
Formalmente il ventunenne VittorioAmedeo II giungeva sulla laguna in veste privata , St. veneta 19; M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 388; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite. Schedario 170, ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...