DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] e storiografo di corte.
Le patenti di nomina di VittorioAmedeo I, in data 6 febbr. 1633, sono di per Piemonte; ms. N. III. 11: Il capitolo fratesco (poemetto); O. II. 6-12: Descrizione del Piemonte; ms. O. III. 37: Compendiosa hist. genealogica ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] trono alla conclusione della guerra di successione spagnola, VittorioAmedeo II di Savoia.
Questi, in occasione della , dedicato alla maestà c.c. di Carlo VI imperatore e III re di Sicilia.
Gli inquisitori siciliani, che avevano commissionato il testo ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] 1787 ricevette da Carlo AmedeoIII l’investitura a conte di Chiavrie (l’attuale Caprie in Val di Susa). Morì nella sua villa di Cavoretto, presso Torino, il 25 giugno 1793.
La dinastia dei Somis si estinse con il conte Vittorio Giustiniano Somis di ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] carteggio col Muratori.
Quando poi il d'Aguirre ricevette da VittorioAmedeo II l'incarico di riformare lo Studio torinese, non Da allora la ripresa fu lenta e difficile. Carlo Emanuele III il 9 ott. 1735, secondo le nuove costituzioni universitarie ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] stimato dall'aristocrazia locale al quale VittorioAmedeo II di Savoia offrì, senza successo, una cattedra di , 143-148, 174-177, 224 s., 247-251, 422-426; II, p. 453; III, pp. 922 s.; La figura storica e l'opera sociale e religiosa di p. G. M ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] di dipingere il Trionfo di Mardocheo per VittorioAmedeo di Sardegna (Genova, Museo di Palazzo 57; F. Frisoni, Un «Monti» poco noto a Quinzanello di Dello, in Civiltà bresciana, III (1994), 2, pp. 47-50; D.C. Miller, in The dictionary of art ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] , François Boucher, Nicolas Lancret.
Nel 1743 celebrò gli effetti del buon governo del re Carlo Emanuele III, figlio di VittorioAmedeo II, rappresentando in cinque grandi quadri, firmati e datati, le allegorie dell’Architettura, della Pittura e ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] di Francia che, l'anno precedente, aveva sposato VittorioAmedeo di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. , Recueils imprimès XVI-XVII siècles, p. 566; Idem, Einzeldrucke vor 1800, III, p. 8; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, col. 483 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] 1666 disegnò (disegno perduto) il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascita di VittorioAmedeo II (inciso da De Pienne; cfr. Schede Vesme, III, p. 834); disegnò anche (disegni attualmente perduti) frontespizi o tavole per l'opera De ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] Savoia. Secondo gli accordi, infatti, il principe VittorioAmedeo era pronto ad accorrere da Acqui, non appena , p. 41;E. Vincens, Hist. de la Rep. de Gênes, Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città di Genova, Genova 1846, ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...