• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [394]
Storia [168]
Arti visive [92]
Religioni [57]
Letteratura [36]
Diritto [30]
Diritto civile [15]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [13]
Economia [10]

VISCONTI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Pirro Cinzia Cremonini – Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] coloro che ebbero l’incarico di accoglierlo e inoltrò al re Carlo III di Spagna la richiesta di ottenere il grado di gran cancelliere, agli accordi del 1703 tra l’imperatore e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, a quest’ultimo in cambio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGISTRO DELLA PARROCCHIA – GIOVAN BATTISTA TROTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CARLO BORROMEO ARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Pirro (5)
Mostra Tutti

SPINOLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Ambrogio. Giampiero Brunelli – Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano. Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] il duca di Lerma, si espresse in senso favorevole affinché Filippo III desse il suo assenso. La tregua dei Dodici anni fu contrapposizione anche con il nuovo duca di Savoia, Vittorio Amedeo, che – ritenendolo responsabile dei rovesci militari in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D’ORO – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – CARLO GONZAGA-NEVERS – CASTELNUOVO SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Battista Luigi Matt Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali. La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli manifestarono benevolenza. Dai rappresentanti di Rimini il Mascardi autore di una parodia di una sua lettera a Vittorio Amedeo I di Savoia, che invece, probabilmente, va attribuita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giorgio Pietro Cabrini Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica di decurione in Como, trasmissibile a un discendente. Nello pretese - voce raccolta e divulgata dall'inviato di Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SARDINI, Giovan Battista Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Giovan Battista Domenico. – Renzo Sabbatini Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] . Anche in questa relazione finale, Sardini dedica qualche interessante pagina ai profili del re Carlo Emanuele III e dell’erede Vittorio Amedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il figlio Giacomo nelle Memorie si soffermava sulla speciale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – JAMES FRANCIS EDWARD STUART – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GRANDUCATO DI TOSCANA

RATTAZZI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTAZZI, Urbano Corrado Malandrino RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze. Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] 4 febbraio 1863, con Marie Laetitia Wise Bonaparte (cugina di Napoleone III), con la quale ebbe una figlia che chiamò Isabella Roma. Divenuto Carlo Emanuele II voluta fin dal 1720 da Vittorio Amedeo II per aiutare i giovani provinciali meritevoli e ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LUIGI FEDERICO MENABREA – REGNO LOMBARDO-VENETO – MICHELANGELO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTAZZI, Urbano (4)
Mostra Tutti

RICCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA Clara Altavista Daniela Barbieri – Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Documenti per la chiesa gentilizia di S. Pancrazio, in Quaderni Franzoniani, III (1990), 2, pp. 79-90; R. Paglieri, Notizie circa Garolli, in Michelangelo Garove 1648-1713, un architetto per Vittorio Amedeo II, a cura di P. Cornaglia, Roma 2010, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – PADRI AGOSTINIANI SCALZI – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO

LA LUMIA, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LUMIA, Isidoro Grazia Fallico Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 1872, pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [ (in Riv. sicula di scienze, letteratura ed arte, III [1871], pp. 21-39), che la Nuova Antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FEDERICO III D'ARAGONA – VITTORIO EMANUELE II – DOMENICO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] da Carlo Emanuele III, in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo II, tendente Sei vescovi a Tonno, in occasione dei funerali di Carlo Emanuele III, sottoscrissero una lettera contro una pastorale di mons. Porporato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato Raffaele Tamalio MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] ufficialmente di non attendere figli e, raggiunta dal fratello Vittorio Amedeo, partì il 26 marzo alla volta di Torino. La città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 221-229, 232, 249, 259, 268, 288-294, 297 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – FRANCESCO IV GONZAGA – VINCENZO I GONZAGA – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 62
Vocabolario
doppiétta
doppietta doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali