• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [413]
Storia [210]
Arti visive [100]
Religioni [65]
Diritto [48]
Letteratura [43]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [19]
Geografia [12]
Musica [17]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ideale, idillico, patriarcale. La crisi della rivoluzione francese e dell'impero napoleonico (1773-1814). - Col regno di Vittorio Amedeo III, invece, una profonda crisi investe tutti gli organismi dello stato e ne mina le basi morali. Crisi della ... Leggi Tutto

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] II. Durante il resto del secolo XVIII la vita dei Valdesi si svolse (regnanti Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III) abbastanza quietamente, mentre la rivoluzione francese prima e l'impero napoleonico poi apportarono ai Valdesi una situazione ... Leggi Tutto

SUPERGA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERGA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Frazione del comune di Torino, a 9 km. dal centro della metropoli, sorge a metri 620, sull'omonima collina, presso la dorsale spartiacque, [...] di farne il sepolcreto di famiglia, la sistemazione dei sotterranei fu iniziata soltanto nel 1774 per opera di Vittorio Amedeo III, che incaricò dei lavori Francesco Martinez, nipote dello Juvara. Al punto d'intersezione dei bracci, s'allarga una ... Leggi Tutto

THAON di REVEL

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL Francesco Lemmi REVEL Illustre famiglia piemontese che tradizioni domestiche vogliono proveniente dalla Normandia (Thaon presso Caen) donde passò in Inghilterra (Filippo di Thaon poeta [...] 12 figli. Dal primogenito Giuseppe Orazio (1679-1773) nacque Carlo Francesco (1725-1807; vedi) che fu fatto marchese da Vittorio Amedeo III il 25 maggio 1796 ed è il primo illustre personaggio della famiglia. Suo figlio Giuseppe Alessandro (1756-1820 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL (1)
Mostra Tutti

PORPORATI, Carlo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORATI, Carlo Antonio Alfredo Petrucci Incisore, nato a Torino il 18 novembre 1741, morto ivi il 17 giugno 1816. Nel 1768 si recò a Parigi, pensionato del re Carlo Emanuele III, e si rifece, studiando [...] appropriati, varietà di tinte e ricchezza di toni, si può dire che discendano da lui. Fu conservatore dei disegni di Vittorio Amedeo III, che per lui aveva fondato a Torino una scuola d'incisione. Diresse anche per quattro anni la scuola d'incisione ... Leggi Tutto

VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto Francesco LEMMI D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] e gentiluomo di camera (1793) ai tempi di Vittorio Amedeo III, fu poi ministro plenipotenziario a Vienna (1799) e a Pietroburgo (1802). Annesso il Piemonte alla Francia, rimpatriò e visse da allora nelle sue terre evitando contatti con i nuovi ... Leggi Tutto

TOURNON

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNON Francesco Lemmi Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] dell'eminentissimo mons. card. di Tournon, Venezia 1761-62, voll. 8). La famiglia si spense (19 gennaio 1816) con Vittorio Amedeo III. Sua figlia Delfina aveva sposato, nel 1798, il conte Carlo Giuseppe Pensa di Marsaglia, a cui passarono quindi i ... Leggi Tutto

FODÈRE, Francois-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FODÈRE, Francois-Emmanuel Arturo Castiglioni Medico, nato a San Giovanni di Moriana (Savoia) l'8 gennaio 1764, morto a Strasburgo il 4 febbraio 1835. S'occupò del problema del gozzo e del cretinismo, [...] e il suo Traité du goître et du crétinisme, stampato a Torino nel 1790, gli procurò vasta fama. Il re Vittorio Amedeo III gli accordò uno stipendio a scopo di studî ed egli si recò per tre anni a Parigi e a Vienna. Tornato in patria, si dedicò con ... Leggi Tutto

MEYTENS, Martin van, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYTENS (Mytens), Martin van, il Giovane Hans Tietze Pittore, nato a Stoccolma il 24 giugno 1695, morto a Vienna il 23 marzo 1770. Discendente da famiglia di pittori, fu prima in Inghilterra nel 1714 [...] suo autoritratto. Dopo essere passato per varie altre città d'Italia (a Torino si hanno varî suoi ritratti del re Vittorio Amedeo III e della sua famiglia), si stabilì a Vienna, dove diventò il pittore preferito di Maria Teresa e dal 1759 direttore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYTENS, Martin van, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Martìnez, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (Messina 1718 - Torino 1777), figlio di Simone, lavorò a Novara (campanile di S. Gaudenzio; ampliamento dell'Ospedale Maggiore, 1770-89) e a Torino (tribuna reale del Duomo; tombe di Vittorio [...] Amedeo II e di Carlo Emanuele III nella Basilica di Superga, 1773; facciata della chiesa dell'Annunziata, 1776), mostrandosi particolarmente sensibile alle soluzioni di F. Iuvara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – TORINO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martìnez, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
doppiétta
doppietta doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali