HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] ruolo d'"ingegnere" dei Fiumi e torrenti al servizio di VittorioAmedeo II.
L'H. si ristabilì definitivamente a Roma dal s.; Id., Palazzo Pelucchi, ibid., scheda III.49, p. 42; Id., Casa Serlupi Crescenzi, ibid., scheda III.98, p. 45; F. Di Marco, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] contemporanea di Torino due ovali con le effigi di VittorioAmedeo II (1873) e di Maria Cristina di Francia, , p. 35; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, III, Busto Arsizio 1984, p. 235; R. Maggio Serra, Andrea Gastaldi 1826 ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] presidiale di Racconigi (1624); infine, nel 1632, VittorioAmedeo I lo nominò primo presidente del Senato di Nizza, 1611; Colonia 1617; un'edizione dubbia, Spira 1617, è citata in Gierke, III, p. 882, n. 140; Milano 1617; Lione 1627; Colonia 1693, ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] di Torino, oggetto allora delle riforme volute da VittorioAmedeo II e (in una prima fase) dal . 27, 109).
Fonti e Bibl.: A.F. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, pp. 728 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, V, Modena 1784 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] D. M.DCC. XXIX". Quest'opera piacque tanto a VittorioAmedeo II che lo nominò (18 nov. 1729) scultore 176, 184, 191, 265; V. Martinelli, Capolavori... del Bernini, in Studi romani, III (1955), 1, p. 49; V. Golzio, Setcento e Settec., Torino 1960, II ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] infanta con il principe di Piemonte, VittorioAmedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo Bergadani, Torino 1906; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] e la legazia apostolica di Sicilia, passata a VittorioAmedeo II, il B. compilava una Scrittura... sovra . 616; XXIII (1762), col. 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, III, 4, Brescia 1763, pp. 2441-2444; F. M.Renazzi, Storia dell'univ. di ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] teatro Ducale di Torino (personalmente apprezzata dal duca VittorioAmedeo II: Cordero di Pamparato, 1929; autunno: c. f2r; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da VittorioAmedeo II a Carlo Emanuele III, Milano 1941, p. 134; V. Pavone, Storia di Catania dalle origini alla fine del secolo XIX, Catania 1969, p. 89; F.M. Emanuele ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] confermato aiutante di campo effettivo del nuovo monarca Vittorio Emanuele III per poi ricominciare a imbarcarsi.
Divenne capitano di Guerra, entrò in contrasto con il viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, comandante dell’Armata ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...