SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] il porto di Mogadiscio. Il 16 ottobre 1894 Luigi Amedeo salpò da Venezia sulla Cristoforo Colombo per una missione diplomatica della Florida Davis Elkins, ma il cugino, il re Vittorio Emanuele III, e soprattutto la regina madre Margherita, non gli ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dottorato in legge, entrò nel 1634 al servizio di VittorioAmedeo I, che nel marzo 1635, dopo la nomina Amedeo II, Torino 1863, pp. 56-57; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Torino 1877, II, pp. 201, 221, 449, 452-456; III ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] Urbano VIII per Carlo Emanuele I e per il successore VittorioAmedeo I: tutto ciò, alla luce anche di una insufficiente dal 1640al 1670, Firenze 1878; F. De Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1917, pp. 29 ss., 709 ss.; J. C. de ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] il salone nel 1622) e del successore VittorioAmedeo I per abbellire con dipinti la residenza ducale Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, II, Como 1938, p. III (per Giacomo e Giovanni Andrea); IV, ibid. 1941, pp. 104 s.; V, ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 1846, II, pp. 318 ss.; D. Carutti, Storia del regno di VittorioAmedeo II, Torino 1856, pp. 57, 78; Id., Storia della diplomazia della corte di Savoia, Roma-Torino-Firenze 1879, III, pp. 114 ss.; A. Dufour, La famille des seigneurs de Barol, Torino ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo Emanuele I e VittorioAmedeo I (1580-1637), II, Torre Pellice 1936, pp. 210 .F. Mellano, La Controriforma nella Arcidiocesi di Torino (1558-1610), III, Città del Vaticano 1957, p. 155; A. Pascal, Il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] vedova come 3a moglie; dell'Imperatore Ferdinando III,dei ministri e persone di Corte e un . (1620-1690), Roma 1913; C. Morandi, Lo Stato di Milano e la politica di VittorioAmedeo II (1690-1695), in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età moderna ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] arazzi realizzati dal solo Francesco Demignot), da VittorioAmedeo Cignaroli. Questo complesso di arazzi è diviso 1928: pp. 424, 452-455; N. Tarchiani, Arazzo, in Enc. Ital., III, Milano-Roma 1929, pp. 984 s.; C.G. Marchesini, Arazzi e arazzieri di ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] lettera con cui il papa chiedeva al cardinale VittorioAmedeo Delle Lanze di sondare il re di Sardegna 126; Die päpstlichen Referendare, 1566-1809, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 743; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] fece da intermediario tra il duca di Savoia, VittorioAmedeo I, e l'orefice ginevrino Derilinghen per la restituzione II, pp. 69 s., 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ad Indicem;A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigr. relig. lucchese ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...