MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] appartenuti alla cerchia del principe di Carignano VittorioAmedeo di Savoia, già ispettore generale dell’Opéra d’Albert de Luynes, Mémoires, a cura di L. Dussieux - E. Soulié, Paris 1860-63, III, pp. 398, 430, 433; IV, pp. 128, 141, 219; V, pp. 177, ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] a Torino, mentre Pietro Paolo ritornò al suo ruolo a corte (ma senza avere con Carlo Emanuele III un ruolo così centrale come era stato con VittorioAmedeo II), Carlo si isolò – o fu isolato – vieppiù sulla scena torinese. Fu lui stesso in una ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeo Sallier de la Tour, e nell'ambito dell Dizionario geografico-storico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 348; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] » (II, p. 482).
Nella primavera del 1689, VittorioAmedeo II organizzò un viaggio a Nizza per sé e per Journal de marquis de Dangeau avec les additions inédites du duc de Saint Simon, III (1689-1691), Paris 1854, pp. 256, 258 s., 276, 443 s., ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] non provvista di nuovo vescovo a causa delle tensioni fra VittorioAmedeo II e la Curia romana, allentatesi solo dopo la . Per la più importante chiesa del suo regno Carlo Emanuele III, che da poco aveva stipulato un nuovo concordato con Benedetto ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] ebbe nove figli. Nel novembre di quello stesso anno, VittorioAmedeo II lo inviò in Francia per placare le ire Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europ [...] dall’anno 1696 all’anno 1725, III, Roma 1756, pp. 88, 94 s., 157-159; L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, VittorioAmedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Maria Rolandi Ricci, sposatasi nel 1821 con il nonno VittorioAmedeo.
Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università di vi risiedette dal 1922 ricevendovi illustri ospiti (Vittorio Emanuele III, Benito Mussolini, i ministri inglese Neville ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ricevette l'apprezzamento di F. Juvarra.
Su incarico del re VittorioAmedeo II, nel 1726 il G. si recò a Roma per 1736, in conformità con le norme dettate dall'editto di Carlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G. costruì per ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] della Divina commedia; ma anche archeologi come Aristide Calderini e Amedeo Maiuri. Poi gli amici di sempre, i Sessa, gli da Ucelli, il 27 luglio 1942 con motuproprio di Vittorio Emanuele III aggiunse al cognome il predicato «di Nemi».
Il 1944 ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] di Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo VittorioAmedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di nunziatura a Torino, abolita nel 1753 da Carlo Emanuele III, ma concedendo molto più di quanto erano disponibili il ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...