DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] per desiderio di VittorioAmedeo II. Richiamato a Torino nel 1711, Vittorio assume l'incarico di un altro (ibid., I, p. 205) e a V. A. Rapous per due cartoni (ibid., III, p. 896) e nel 1754 a G. D. Molinari per Pirro che vendica la morte di Tolomeo ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] infatti, l'erede al trono Filippo Emanuele, insieme con i fratelli VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto, si trasferì in Spagna per esser educato alla corte di Filippo III (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze di successione in Filippo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] nel 1603 insieme ai due fratelli maggiori, Filippo Emanuele – che vi morì nel 1605 – e VittorioAmedeo). Di fronte alle resistenze di Filippo III, più propenso a indirizzare il nipote Emanuele Filiberto alla carriera militare (divenne infatti grande ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] avvalse di due scritti all'uopo inviatigli da VittorioAmedeo, che aveva dato incarico di stenderli a . C., in G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, Napoli 1819, pp. non num.; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] sposò Margherita Violante di Savoia, figlia del duca VittorioAmedeo I, la quale però morì nel 1663, senza G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, Torino 1987 (in partic. cap. III, La seconda età farnesiana (1646-1731), pp. 65-78; cap. IV, Nell’ ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] dell’aristocrazia feudale. Un tema particolarmente caldo nel Piemonte di VittorioAmedeo II, che proprio nel 1722 aveva dato il via una nuova versione dei Discours (questa volta dedicati a Carlo III di Borbone, da poco divenuto re di Napoli), uniti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] , pp. 175 s.).
Nel 1690, chiamato a sé il G., VittorioAmedeo II firmò finalmente l'accordo (4 giugno) ed entrò in guerra a portato un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. 1709). Il G. aveva ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] , ruolo che avrebbe mantenuto sino alla nascita di VittorioAmedeo II nel 1666. Solo l’aiuto del duca e overo Historia de’ correnti tempi, Lione 1652, II, pp. 660-680; III, pp. 1053-1061; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison de ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Regio di Torino per un Enea nel Lazio, dramma di VittorioAmedeo Cigna Santi: l’opera, che andò in scena nel Carnevale per omaggiare Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III, diretta a Innsbruck per le nozze con Pietro Leopoldo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...]
Il B. morì a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa dei gesuiti.
Da VittorioAmedeo II e da Carlo Emanuele III, a compenso dei suoi servigi, aveva ricevuto particolari benefici: successo al cugino Giambattista Solaro nel marchesato di ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...