Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] la malattia la legge da poco emanata (1729) da VittorioAmedeo II, che imponeva a giudici e avvocati il divieto delle loro Uffizi, sin a che ne abbiano riportata la Grazia (lib. III, tit. XXII, 9).
Era la constatazione dell’eterogeneità del sistema di ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] per il teatro delle Dame di Roma, Motezuma di VittorioAmedeo Cigna-Santi (carnevale 1772); per il Ducale di ; L. Tufano, Da Nina a Belisa: contagi veneziani (1788-1794), in Musicalia, III (2006), pp. 119-146; G. P. e la cultura europea del suo tempo ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] morte di Carlo Emanuele I e l’ascesa al trono di VittorioAmedeo I, nel luglio 1630, cambiarono le sorti del Monod. 121 s., 124, 127 s., 132; C. Denina, Delle rivoluzioni d’Italia, III, Torino 1770, pp. 317 s.; Id., Bibliopea o sia L’arte di compor ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a questo, pare che il C., dopo il riconoscimento di VittorioAmedeo II come re di Sardegna del 9 dic. 1726, sia prodotte nel 1730-1733 sono riunite in Bibl. Apost. Vat., R. G. Storia, III, 425; L. A. Muratori, Annali d'Italia, XII, Milano 1749, pp. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dell'accordo segreto tra Luigi XIII e VittorioAmedeo I, riapriva a livello diplomatico il Mémoires, a cura di C. Constant, II, Paris 1879, pp. 47, 116 s., 236; III, ibid. 1882, p. 133; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Nel 1724 questi gli procurò l'incarico, da parte di VittorioAmedeo II di Savoia, di eseguire due vedute del castello di di palazzo Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione scenica e miti archeologici, Roma ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Cristina di Francia, moglie del principe ereditario di Savoia VittorioAmedeo, dopo il 1624 e prima del 1627, quando Eufemiano (terzetto "Ohimé ch'un'ora", "Pianti, o doglie estreme", III, 3), allo stile "infimo" dei servi Marzio e Curzio (duetto " ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] ’ingaggio dello zio da parte del nuovo re di Sicilia VittorioAmedeo II di Savoia e alla sua partenza per Torino alla fine . Giovanni dei Fiorentini, in Riv. di studi e di vita romana, III (1925), pp. 269-272; E. Guagno, Aggiunte e rettifiche alle ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Tommaso fu sul campo a fianco del padre ad Asti, mentre il fratello VittorioAmedeo, dopo aver presidiato Vercelli, fu inviato in Spagna per rabbonire Filippo III, senza peraltro poter ottenere i risultati sperati. Nel corso della guerra, in assenza ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese VittorioAmedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] , che si opponeva alla tassazione dei beni ecclesiastici voluta da VittorioAmedeo II.
Nel settembre 1701, il M. accettò l'invito della vita del T., in Le vite degli arcadi illustri, III, Roma 1714, pp. 1-19. Al filone decisamente antigesuitico ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...