• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [412]
Storia [210]
Arti visive [100]
Religioni [65]
Diritto [48]
Letteratura [43]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [19]
Geografia [12]
Musica [17]

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia dal savonese Bartolomeo Guidobono (1685- presso Napoli nell'opificio sorto nel 1740 per ordine di Carlo III, distrutto nel 1759 alla partenza del sovrano per la corona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e il Monferrato, dopo la vittoria di Torino, fu assegnato finalmente a Vittorio Amedeo II (1708). I trattati di di Carlo V, in Ann. dell'Ist. sup. di magistero del Piemonte, III, Torino 1929; P. Marchisio, L'arbitrato di Carlo V nella causa del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] rappresentante per la chirurgia Abū'l-Qāsim nel libro III dell'at-TaŞuīf s'occupa ampiamente delle lesioni traumatiche I primi ospedali "volanti" da campo furono istituiti in Piemonte da Vittorio Amedeo II nel 1701 e in Prussia da Federico I nel 1704. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] 1690; poco dopo vi passò il Catinat in lotta con Vittorio Amedeo II; quindi nel 1793-94 le truppe piemontesi aspramente si Die Alpenpässe im Mittelalter, in Jahrbuch für schweizerische Geschichte, III-IV (1878-81); L. Menabrea, Les origines féodales ... Leggi Tutto

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] (1686) e il vescovato di Fréjus (1698). Quando il duca Vittorio Amedeo II di Savoia e il principe Eugenio invasero la provenza nel 1707 Philippe V et la Cour de France, Parigi s. a., III e IV; Boisjhourdain, Mélanges, Parigi 1807; E. Bourgeois, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

RYSWYK

Enciclopedia Italiana (1936)

RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44) Carlo Morandi Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab. La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] Francia e l'Inghilterra, col quale Luigi XIV, riconosce Guglielmo III come sovrano della Gran Bretagna; il terzo tra la Francia e confermato il trattato di Torino tra la Francia e Vittorio Amedeo II. Passò più di un mese prima che si potesse ... Leggi Tutto

STAFFARDA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFFARDA (A. T., 24-25-26) Anna Maria BRIZIO Alberto BALDINI Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] ); A. K. Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, I, p. 179 e III, p. 440; A. Bonino, I restauri dell'Abbazia di Staffarda, in Miscell. art austro-piemontese (15 mila uomini) capitanato da Vittorio Amedeo di Savoia e uno francese (12.000 uomini ... Leggi Tutto

TESSÉ, René de Froulay, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSÉ, René de Froulay (o Froullai), conte di Carlo Morandi Maresciallo di Francia e diplomatico, nato nel 1648, morto il 30 maggio 1725 nei dintorni di Grosbors (Seine-et-Marne). Avviatosi alla carriera [...] concludere la pace separata tra Luigi XIV e Vittorio Amedeo II. In quelle lunghe e difficili trattative segrete Canestrier, Comment M. de T. prépara en 1696 le traité de paix entre la France et la Savoie, in Revue d'histoire diplomatique, III (1934). ... Leggi Tutto

GRAVINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRAVINA Filippo POTTINO Non ne è provata la discendenza dalla stirpe reale dei Normanni, ma la famiglia è vetusta e fu illustre. Il ramo più antico è quello dei conti di Gravina in Puglia che appare [...] di Sicilia, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II e di Carlo III; Francesco Paolo, ultimo principe di Palagonia -59 e app.; V. Palizzolo Gravina, La Casa Gravina, Palermo 1887: V. Spreti, Encicl. Storica Nobil. Italiana, III, Milano 1928-35. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – VITTORIO AMEDEO II – GRAVINA IN PUGLIA – FRANCOFONTE – BENEDETTINO

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ . Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] di Messina nel 1355, che cercò invano di impedire a Federico III di sposare Costanza d'Aragona, e fu gran camerario e Giovanni, grande di Spagna, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, cavaliere dell'Annunziata, principe del Sacro Romano Impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 83
Vocabolario
doppiétta
doppietta doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali