BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] figliuoli più grandicelli del duca: Filippo Emanuele, VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto.
Non era certo la nostalgia XLVII; P. Treves, Il gesuitismo polit. di G. B., in Civiltà moderna, III (1931), pp. 539-52; R. De Mattei, Il pensiero polit. di G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Real Casa, categ. 3ª,le storie di Carlo Emanuele I, VittorioAmedeo I e della Reggenza, segnate, rispettivamente, mazzo 14 n. Turletti, Storia di Savigliano…, Savigliano 1879-1883, I, pp. 883-889 e III, pp. 712-713; A. Manno, L'opera ... della R. Dep. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] fatto che, in conseguenza delle contese nate tra VittorioAmedeo II e la S. Sede per l'investitura Orsini arcivescovo di Benevento e poi papa Benedetto XIII, in Samnium, II, 4 (1929), pp. 5-35; III, 1 (1930) pp. 17-35; 2-3, pp. 5-23; 4, pp. 5-30; IV, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] un corpo di spedizione comandato dal duca d’Aosta, Amedeo II di Savoia, penetra, con qualche successo, nel dopo la notizia dell’arresto di Mussolini a opera del sovrano Vittorio Emanuele III (1869-1947) e della sua sostituzione con il generale Pietro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ne riferiva al Tanucci - la sistemazione data da VittorioAmedeo II al problema dei rapporti fra Stato e Chiesa nel C. si sforzò di attenuare e di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato, e Ferdinando IV e Maria ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dei teatini, ai quali era stata assegnata nel 1634 dal duca VittorioAmedeo I (Dardanello, in Torino 1675-1699, p. 43).
fu aggiunta l'Annunziata di Messina, dedicato a Carlo Emanuele III e stampato a Torino per incarico dei chierici regolari di S ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] quale il C., appena giunto in Italia, s'intestardì a pretendere - senza molta fortuna, però, ché VittorioAmedeo II e Cosimo III evitarono di dargli soddisfazione - che i principi italiani gli "cedessero la mano"; in quanto plenipotenziario esigeva ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] ancora al suo fianco alla fine del 1653, quando l'imperatore Ferdinando III incaricò il generale di recarsi presso Cristina di Svezia per sondare l è occupata il 31. Colto da un'indisposizione, VittorioAmedeo è costretto al rientro e il C. ne ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Gudemberto si adombra per esempio la figura di VittorioAmedeo II di Savoia. Sebbene i modelli dichiarati siano Biblioteca universitaria, Mss., 3925, f. 69 (a P. Bottazzoni); Aut., III.17 (ad A. Conti); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Y.159 sup.: ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] al 1660 e dove era visibile fino al 1839 (Nibby, 1839, III, p. 73; Briganti, 1982, pp. 262 s.). Al 1658 datano p. 39; Davis, 1986, p. 44) e nel 1687 VittorioAmedeo di Savoia lo considerava possibile autore di un affresco in alternativa al Brandi ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...