Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Il nome per esteso Album Ingaunum (Plinio, Nat. hist., III, 5, 48), o contratto in Albingaunum e nell'aggettivo Albingaunensis nel 1625 i consoli di Albenga offrirono al principe VittorioAmedeo la resa condizionata della città. Mutamento di governo e ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] ., e il palazzo barocco, fatto costruire nel 1779 da VittorioAmedeo IV, ch'è attualmente sede del Collegio-Convitto Municipale. 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico III di Francia; tornò alla Francia nel 1631, e rimase ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] le terre dell'abbazia di Fruttuaria (v.), che si sottomisero solo nel 1710 a VittorioAmedeo II. Il Canavese è ricordato da Dante (Purg., VII, 136), da Fazio degli Uberti (Ditt., III, 5, 67) e da molti scrittori di storia e di geografia dei secoli XV ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] del collare vivi e defunti.
Nel 1409, il conte Amedeo VIII diede, in sostituzione degli statuti dell'avo smarritisi, nuovi , Milano 1925. Il motu proprio di S. M. il re Vittorio Emanuele III, del 1924, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 15 marzo 1924. ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] al prossimo chiamato (nel caso che la sostituzione fosse già aperta o verificata), VittorioAmedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este avevano provveduto in qualche modo a restringere la durata dei fedecommessi e ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] l'anno dopo con Alfonso d'Ornano, luogotenente di Enrico III, e, scomparso quest'ultimo, essi s'impegnarono a conservare vera rottura tra Francia e Spagna, asseconda le nozze di VittorioAmedeo con Cristina di Francia; è col duca sabaudo illuso sulle ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] duca di Savoia Carlo Emanuele I, il cui figlio VittorioAmedeo I ne ebbe definitivamente il possesso col trattato di Cherasco tornò a casa Savoia.
Bibl.: I. A. Irici, Rerum patriae libri III ab anno urbis aeternae 154 usque ad an. 1672, Milano 1745; ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] Pare che nel 1734 eseguisse in Bologna un ritratto di Carlo Emanuele III e che due anni dopo l'offrisse in Torino al re; che da lui adornata di incisioni, per le nozze di re VittorioAmedeo con Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (Roma, De Rossi 1751 ...
Leggi Tutto
SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] 1710 la occupò VittorioAmedeo II. La serie degli abati cessò nel 1848.
Fino al 1891, in Manno e Promis, Bibl. stor. mon. di Sav., III, p. 91 segg.; in seguito: B. Baudi di Vesme, Il re Ardono e la riscossa italica contro Ottone III ...
Leggi Tutto
MARTINI, Antonio
Alfredo Vitti
Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da Carlo Emanuele III eletto [...] di 12 sacerdoti addetti alla basilica di Superga, ove rimase sino al 1765, quando, per invito del card. VittorioAmedeo delle Lanze, s'accinse alla versione in italiano della Volgata: dal re ebbe protezione, fu eletto consigliere di stato ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...