TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] si rassegnò a restare a Modena. Salito al trono ducale Alfonso III, il T. divenne segretario di stato, ed ebbe da lui, alla corte di Roma (1633-35), e inviato presso VittorioAmedeo I, per ottenerne l'appoggio nella questione dell'erigenda fortezza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberto Emanuele di
Rosario Russo
Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] di Savoia alla politica spagnola. Ne tornò nel 1606 con VittorioAmedeo, sia per sciogliersi da quella specie di servitù, sia perché coste della Sicilia. Nel 1618 fu mandato da Filippo III presso il duca di Mantova, per condurre le trattative circa ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] erano fissate ad un manico da una ribaditura di chiodi. Nel III e nel IV periodo del bronzo il pugnale diviene meno tipico in reggimento fucilieri" creato nel febbraio del 1690 da VittorioAmedeo duca di Savoia, lo ritroviamo, sia pure semplificato ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] artiglierie. Così fin dal 1631 (o 1632) per ordine di VittorioAmedeo I si costituirono in Piemonte falconi ad anima di rame, corpo facesse parte delle truppe di fanteria. Regnando Carlo Emanuele III, il 13 giugno dello stesso anno fu consegnata al ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] guerra, Vienna 1929 (a p. 27, la bibliografia) e il cap. III del vol. I de L'Esercito italiano nella grande guerra, Roma 1927, in Italia, ebbe la vittoria di Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca VittorioAmedeo II ai Francesi e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Lucia); s'aprirono altri rioni tanto signorili (per es. il rione Amedeo), quanto popolari (per es. il Vasto); accanto alle ville di .
Biblioteche. - La R. Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" (Palazzo Reale), fondata da Carlo di Borbone ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] genere: L. A. Gandini, Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st. patr. per la prov. di base all'ordinanza 7 gennaio 1720 di VittorioAmedeo II.
Sopravvenuta l'occupazione francese, si ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e ad altri popoli marinari d'Italia, per eccitamento del papa VittoreIII, contro il sovrano di Mahdiyyah in Africa; tale anche la spedizione avviò trattative per dare il governo di Genova ad Amedeo VI e le pratiche si rinnovarono poi col Conte Rosso ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi di Savoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di VittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del fondo, al ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di quella cintura fortificata, al centro della quale era come ridotto Torino, concezione che, perfezionata da VittorioAmedeo II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un Luigi XIV e d'un Luigi ...
Leggi Tutto
doppietta
doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...