• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
826 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [413]
Storia [210]
Arti visive [100]
Religioni [65]
Diritto [48]
Letteratura [43]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [19]
Geografia [12]
Musica [17]

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Carlo Baudi di Vesme Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] al duca, tramite l'A., sunti dei dispacci degli ambasciatori. Alla morte del vecchio sovrano, il 20 febbr. 1773, Vittorio Amedeo III ne licenziò assai presto tutti i ministri, per circondarsi di nuovi collaboratori: all'A. toccò dapprima la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di Andrea Merlotti OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] era stato membro del Consiglio di Asti, da cui era passato (fatto inconsueto) nel Consiglio di Torino, per volontà di Vittorio Amedeo III, nel 1786, divenendo sindaco della capitale nel biennio 1792-93. Dei suoi figli, Enrico, il primogenito, entrò a ... Leggi Tutto

RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo Andrea Merlotti RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] . F. Venturi, a.a. 1958-59; V. Ferrone, La nuova Atlantide e i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 161-163; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIROLAMO MARCELLO DE GUBERNATIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] gruppo che si riuniva a casa del medico Ferdinando Barolo in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano Ignazio Bonafous, a Federico Campana e a Bonaventura Baratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Dario Busolini Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] la guerra, che ritiene rovina sicura dello Stato, a meno che il denaro inglese e gli eserciti alleati non aiutino a fondo Vittorio Amedeo III. Il G. non vide la conclusione del conflitto. Tra i suoi ultimi atti vi fu, nel maggio 1793, l'acquisto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] nel 1773, e subito dopo il licenziamento del ministro Bogino, Pinto chiese immediatamente un sussidio al nuovo sovrano Vittorio Amedeo III, che concesse agli ultimi cinque figli di Lorenzo Bernardino una pensione vitalizia di 200 lire l’anno ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] progr. della monarchia di Savoia, Firenze 1869, pp. 187, 407; G. Silingardi, L. A. Muratori e i re sabaudi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele III, Modena 1872, p. 217; Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, XIII (1877), seduta del 21 gennaio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] in Siria (Metastasio, ibid., carnevale 1740); in occasione delle nozze del principe ereditario, il futuro re Vittorio Amedeo III di Savoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta di Spagna, furono rappresentati i componimenti drammatici Le tre dee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Melchiorre Andrea Merlotti RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] e documenti a dilucidare maggiormente l’origine della Real Casa, 18 luglio 1781, cat. 1, m. 2, f. 4). Vittorio Amedeo III, allora, istituì il 22 ottobre 1781 una commissione con l’incarico di redigere la nuova storia. Significativamente, egli non ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SACRO ROMANO IMPERO – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II – GIUSEPPE VERNAZZA

CACCIANINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANINO, Antonio Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] di Milano nel 1791 lo nominò suo membro, affidandogli l'esame delle proposte di bonifica del territorio pavese, e Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1796 gli concesse la facoltà di esercitare anche nel Regno di Sardegna. Occupata la Lombardia dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 83
Vocabolario
doppiétta
doppietta doppiétta s. f. [der. di doppio]. – 1. Fucile da caccia a due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia. 2. a. Doppio colpo di fucile da caccia (in questo senso, anche coppiòla). In senso fig., doppio colpo riuscito. b. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali