FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] dì Camillo Cavour conf. popolare, Milano 1889; Vittorio del principe AmedeodiSavoia duca d'Aosta, Torino 1890; Commemorazione di Medoro Savini 1972, pp. 7-43; C. Cappuccio, Memorialisti dell'Ottocento, III, Milano-Napoli 1972, pp. XIX s., 835-70; G ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Emanuele IIIdiSavoia, che molto ammirava. Cosi, dopo essersi assicurato l'accettazione della dedica da parte di quel re 1773, per rendere omaggio al nuovo re VittorioAmedeoIII, nella speranza di aver meritato qualche premio per la sua ambasceria ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1789), iniziò a lavorare a un'opera storica, De' principi della real casa diSavoia.
Dedicata a VittorioAmedeoIII, essa si presentava come una serie di elogi storici dei principi sabaudi, ciascuno preceduto da un sonetto. Mostrava grande conoscenza ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] alla Repubblica di Genova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto relazioni con la casa diSavoia.
Giovan Battistas , nella campagna della primavera del 1796, re VittorioAmedeoIII designò, il 26 aprile, il luogotenente generale barone ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] , I, p. 487), nate per soddisfare una richiesta diVittorioAmedeoIII sul negoziato in corso per una pace con gli Stati negli archivi regi, mantenendo il titolo di consigliere di Stato. Fedele ai Savoia, dopo l'occupazione francese del Piemonte ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze diVittorioAmedeodiSavoia (precedute da un'erudita ); l'Elogio diC. Albuzio Silo, novarese e l'Elogio di Vibio Crispo, vercellese (III, ibid. 1783, pp. 319-340 e 341-360); ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] un privilegio diVittorioAmedeoIII per la pubblicazione annuale durante un periodo di quindici anni (Archivio di Stato di Torino, Paris 1856, p. 42; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l’impero francese, Torino 1892, p ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di casa Savoia.
Ritornando al Piemonte diVittorioAmedeo II, c’è da osservare che il giurisdizionalismo cauto e pragmatico di riferimento proprio a questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo IIIdi Borbone ponevano le premesse. Così ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Emanuele Filiberto e, soprattutto, diVittorioAmedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di quello che era stato il ducato diSavoia per le Alpi. Il ducato ministro di Ercole III si tramutò nel ministro delle finanze di Napoleone e ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] materiale di mano di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo IIIdi Toscana, di madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemour, e del duca VittorioAmedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca di Modena, e Ranuccio Farnese, duca di ...
Leggi Tutto