CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito diVittorioAmedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] a Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio VittorioAmedeo, C. E. lasciò uno Stato che Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Storia della Casa diSavoia, cat. II, Storiegenerali, mazzo 2 d'addiz.; cat. III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] parimente, che senz’altra medicina, che dell’historia di Corrado III dalla sua infermità fu fatto sano (Giuditio, cit., di un caso siciliano. Il 22 settembre 1713 il duca VittorioAmedeodiSavoia veniva riconosciuto a Torino come re di Sicilia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto AmedeodiSavoia, duca di si manifesta nel paese per le vittorie sui Dervisci, che sono stati . Composto, Marzo 1862: lettere C.-Bertani, in Il Risorg. in Sicilia, III (1967), pp. 143-50 O. Zino, F. C. e le elez ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio diAmedeodiSavoia e comandante militare. Da per l'Azione Cattolica, riportò puntualmente a Vittorio Emanuele III che Ratti, mentre considerava le dottrine fasciste ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e solo con la nuova riforma diVittorioAmedeo I la lira piemontese trovò equilibrio di storia valdese…, Roma 1958, pp. 5, 9, 13 e passim; Nunziatura diSavoia, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, pp. III ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] VittorioAmedeo e Cristina di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia parte del governatore di Milano duca di Feria del trattato di Madrid dell'aprile 1621 (per cui Filippo III s'era impegnato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] conte Giambattista di Castelbarco.
Seguì, nel 1695, la farsesca vicenda di Casale, di cui VittorioAmedeo II - Garzoni, Istoria... di Venezia..., I-II, Venezia 1705-1716, ad vocem; Campagne del principe Eugenio diSavoia, III, a cura di L. E. Wetzer ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] . Filippo III, nel timore d'avere contro il Savoia - di F. ben più paventabile -, cercò di attrarlo nella Index, a cura di W. Coolidge-N. E. Browne, Washington 1906, p. 594; R. Bergadani, L'opera del principe VittorioAmedeo... per la successione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Savoia. Ciò che colpiva il C. era il modo diVittorioAmedeo II al problema dei rapporti fra Stato e Chiesa nel senso dell'assoluto predominio dell'autorità del monarca e di Croce, Unaraccoltina di autografi, in Aneddoti di varia letter., III, Bari ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] molta fortuna, però, ché VittorioAmedeo II e Cosimo III evitarono di dargli soddisfazione - che i , 177 s., 182-189, 198 s., 395, 401, 406 s., 428; III, p. 243; N. Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in ...
Leggi Tutto