BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] 1775 da VittorioAmedeoIII sostituto sovrannumerario nell'ufficio del suo procuratore generale, nel 1782 senatore in Savoia e nel 1788 intendente generale in Sardegna, il B. si distinse per diligenza ed equità. Intendente generale diSavoia, tra il ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] Congregazione di Superga. - Il 13 dic. 1773 fu nominato ministro e primo segretario di Stato da VittorioAmedeoIII da Torino 1881, pp. 397, 416; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino 1892, p. 372; ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] tra Luigi XIII e VittorioAmedeo I, riapriva a livello diplomatico il conflitto franco-asburgico.
In questa nuova situazione il compito che Urbano VIII attribuì al nunzio di Francia era di importanza centrale: si trattava di evitare la rottura che ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica didiVittorioAmedeo II a Vienna, conte San Martino di del principe Eugenio diSavoia, il quale intercedette ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di rafforzamento negli ultimi anni diVittorioAmedeo I, quanto la protezione accordatagli dal marchese di Pianezza, il quale nel 1636 si era servito di f. 66; 1638, III, f. 141; 1639 Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di una famiglia nobile. Più tardi svolse attività di opposizione antinapoleonica.
Nel 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeoSavoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] di Chieri e presidente del Consiglio presidiale di Racconigi (1624); infine, nel 1632, VittorioAmedeo I lo nominò primo presidente del Senato di la cerchia dei duchi diSavoia si fece a Spira 1617, è citata in Gierke, III, p. 882, n. 140; Milano ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] criminali, composte di quarantatré articoli e rinnovanti in parte le norme emanate da VittorioAmedeo I; seguite tre titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa diSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] c. 663; 1727, l. I, c. 595; 1728, l. III, c. 73; l. IV, c. 873; 1729, l. XI, c. 291; 1730, l. II, c. 297v; l. III, c. 184v; l. IV, c. 73; Torino, Bibl. della R. Casa diSavoia,Torino 1878, pp. 213, 307; D. Carutti, VittorioAmedeo II, Torino 1897, ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e VittorioAmedeo II, nell'agosto 1696, il duca diSavoia inviò il F L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte diSavoia, III, Torino-Firenze-Roma 1880, pp. 241-245; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto