CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] il torneo (La presa di Rodi) in occasione delle nozze diVittorioAmedeo e l'erezione, di poco successiva, della ; L. Collobi Ragghianti, C. di C. primo ingegnere del duca diSavoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III (1937), pp. 232-247; ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] dididididi S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca diSavoiadidididi Monza, con una Gloria didididiAmedeo VIII dididiVittorioAmedeodi opere dididididididididi S. Sebastiano didi Peglio sul lago didi laurea, Univ. Catt. di Monte di ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] 1867, ibid. 1867, pp. 12 s.; G. Toesca di Castellazzo, VittorioAmedeo II soccorre i danneggiati della guerra…, ibid.… 1868, ibid. 1868 Vitiello, in Odone diSavoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] parte di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova diVittorioAmedeo. Cristina diSavoia gli concede il feudo di Peglia, oggetto poi di lunghe ), p. 114; G. Testori, SuF. del C., in Paragone, III(1952), n. 27, pp. 24-43; Id., Manierismo piemont. e ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ad opera di Luigi AmedeodiSavoia duca degli Abruzzi. Subentrato ad entrambi, il C. cercò di evitare 1968, pp. 108, III; R. Bernotti, Cinquantaanni nella Marina militare, Milano 1971, p. 97; S. Sonnino, Opera omnia, a cura di B. F. Brown, Diario ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] III, salito al trono per l’abdicazione del padre nel settembre 1730. Resta oscuro, invece, il suo ruolo durante il tentativo di ritorno sul trono da parte diVittorioAmedeo de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare indi ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia diVittorio Emanuele I, promosse la costruzione di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia; ufficiale dell’Ordine Milano 1816), in Biblioteca Italiana, III, (1816), pp. 466-485; ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Amedeo d'Aosta, battendo di stretta misura, dopo una prova di spareggio, il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un Vittorio con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla diVittorio Emanuele III (bronzo; Roma, già palazzo di ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] A. era stata promessa in matrimonio al duca diSavoia, VittorioAmedeo II; ma le trattative fallirono per la decisa opposizione perché poteva in tal modo contare sulla dote di 300.000 scudi promessa da Cosimo III alla figlia, somma che senza dubbio l ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] VittorioAmedeo II, si protrassero durante il regno di Carlo Emanuele III. In varie parti del Piemonte il B. ebbe modo di Reali diSavoia munifici fautori delle arti, in Miscell. di st. ital., XXX, Torino 1893, pp. 121 s.; F. Gabotto, Storia di Cuneo, ...
Leggi Tutto