CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] di S. Vittore, ripresa in modi più eloquenti di quella di Paola e Principe Amedeo, uno fra i di Masino in via Alfieri, quelli (16marzo e 5 apr. 1838) per Maria Anna diSavoiadi S. Carlo in Torino, Torino 1836; G. Casalis, Diz.geografico-statist., III ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] Richiamato in Piemonte da VittorioAmedeo II, fu nominato orefice di corte da Carlo Emanuele III, che gli concesse pure , I Reali diSavoia..., in Misc. di storia ital., V, Torino 1893, p. 187; ma si vedano ancora, nell'Arch. di Stato di Torino, i ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica didi quest'ultimo, L. Lloyd, G. Romiti, M. Martinelli e lo stesso Amedeo D. Martelli, l'amico dei macchiaioli, in Pegaso, III (1931), pp. 301, 304, 321 e passim; E ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Capodimonte), che gli era stato commissionato nel 1861 da VittorioSavoia: in particolare ricordiamo la citata Carica didi Custoza e Il Principe Amedeo ferito nella battaglia di artistica, III (1891), 1, pp. 1 s.; G. D’Annunzio, Perla gloria di un ...
Leggi Tutto