SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] nel 1605 – e VittorioAmedeo). Di fronte alle resistenze di Filippo III, più propenso a indirizzare 41, 1-2: O. Moreno, Istoria delle relazioni della Real Corte diSavoia colla corte di Roma sino all’anno 1742; Torino, Biblioteca reale, Varia 29, 277 ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] fazione francese: Enrico III, in effetti, non aveva ragione di volere un rafforzamento di Casa Savoia sul versante occidentale a far parte del Consiglio di reggenza che avrebbe guidato i passi del giovane VittorioAmedeo I in caso della sua ascesa ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] di Emanuele Filiberto e Vittorio Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e diAmedeo Ferdinando Maria, da due anni re di ricevuto da Vittorio Emanuele III l’incarico di restituire ufficialmente polare di S.A.R. L. A. diSavoia, duca ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] primi di Cristina di Borbone, vedova diVittorioAmedeo I, parvenues depuis leur création jusqu à présent, Paris 1761, III, pp. 563, 571-575, IV, p. ; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, p. 127 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] filofrancese assunto da Carlo Emanuele I nella guerra del Monferrato, sancito dal matrimonio diVittorioAmedeo I con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso con Maria di Borbone-Soissons (1624), generò attriti e dissidi fra le due infante e una ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] diSavoia Maria Giovanna Battista.
Allora era assai vicino al trono sabaudo, poiché VittorioAmedeo II aveva appena dieci anni, mentre il principe didiSavoia, Torino 1786, p. 183, n. 232; Marquis de Dangeau, Journal, Paris, II, 1854, p. 384; III, ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] il granduca Ferdinando IIIdi Toscana, padre di Maria Teresa, da cui prese il nome, raro in Casa Savoia.
Nato durante l’esilio dei genitori in seguito al coinvolgimento del padre nei moti del 1821, si trasferì a Racconigi nel 1824. I suoi primi anni ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca diSavoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] condotto al matrimonio diVittorioAmedeo con Cristina di Borbone (1619) e di Tommaso Francesco con Maria di Borbone-Soissons ( Caterina diSavoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte di Carlo Emanuele I, in Storia di Torino, III, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] asburgo per la "monarchia sicula" e con VittorioAmedeo II diSavoia quelli per il concordato del 1727; il tenue 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, pp. 9, 17 s., 36, 130, 306. Per l'incremento della Biblioteca Vaticana: G ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] negative di un indebolimento della difesa sul Reno per inviare a VittorioAmedeo II diSavoia pericolante i p. 81; II, p. 54; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 183; A. Gianola, Bologna e i…Caprara in un poema ...
Leggi Tutto