CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] molta fortuna, però, ché VittorioAmedeo II e Cosimo III evitarono di dargli soddisfazione - che i , 177 s., 182-189, 198 s., 395, 401, 406 s., 428; III, p. 243; N. Henderson, Eugenio diSavoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] vittoria del clericali, didi vita, rimaste interrotte al 1861, e di cui si è già parzialmente servito L. Amedeodi Lamporo, Della vita edelle opere di Carlo B. di Mombello, Milano 1882); Arch. di Stato di Torino, Legazione di cura di L. Rava, III, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] il 1675 ed il 1685 il F. progettò per Cosimo III il coro di S. Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze, che può Davis, 1986, p. 44) e nel 1687 VittorioAmedeodiSavoia lo considerava possibile autore di un affresco in alternativa al Brandi ed al Maratta ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio diSavoiadi quattro Storie bibliche per il gabinetto diVittorioAmedeo II, re di Reale a Napoli per le nozze di Carlo III con Maria Amalia di Sassonia nel 1738 (Bologna, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] più vive di C. III, mosso dalla rivalità ormai antica con la casa diSavoia, fu quella di ottenere il "trattamento regio" ed il diritto di fregiarsi del titolo di Sua Altezza Serenissima, che Luigi XIV aveva concesso a VittorioAmedeo II nel ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di Ferrara.
La decisione del cardinale Richelieu di assalire con gli alleati VittorioAmedeodiSavoia e Odoardo Farnese lo Stato di Milano gli consentì di all’Impero: si cercava di convincere Ferdinando III a rompere la pace di Münster, ma solo il ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Savoia l'anno 1481 dalla principessa Chiara Gonzaga..., ibid. 1834; La morte, diAmedeo VII conte diSavoia già stata durante il regno di Carlo Emanuele III con le indagini di G. Terraneo, A. anche dell'appoggio diVittorio Emanuele II, mantenne ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di essere venduto ad Eugenio diSavoia.
Il 22 genn. 1717 il D. fu costretto a lasciare la Spagna. Tornando a Roma, si fermò a Genova e a Torino, dove si intrattenne con VittorioAmedeo , I, pp. 140 s.; II, p. 292; III, pp. 38, 41 s., 81, 93-97, 119 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] distacco diVittorioAmedeo Il di corte, valutando sempre con grande perspicacia questioni politiche e intrighi di palazzo. Quando la regina Maria Luisa diSavoia sua opera di ministro, in Bollett. stor. piacentino, 11(1907), pp. 261-270; III (1908), ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] dì Camillo Cavour conf. popolare, Milano 1889; Vittorio del principe AmedeodiSavoia duca d'Aosta, Torino 1890; Commemorazione di Medoro Savini 1972, pp. 7-43; C. Cappuccio, Memorialisti dell'Ottocento, III, Milano-Napoli 1972, pp. XIX s., 835-70; G ...
Leggi Tutto