CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto AmedeodiSavoia, duca di si manifesta nel paese per le vittorie sui Dervisci, che sono stati . Composto, Marzo 1862: lettere C.-Bertani, in Il Risorg. in Sicilia, III (1967), pp. 143-50 O. Zino, F. C. e le elez ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Spagna e la vittoriadi Torino (7 settembre) del principe Eugenio diSavoiadi "Monarchia sicula" che l'amministrazione giudiziaria anticuriale diVittorioAmedeo . Carreyre, Le Jansénisme durant la régence, I-III, Louvain 1929-1933, ad Indicem; L-F ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca diSavoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e solo con la nuova riforma diVittorioAmedeo I la lira piemontese trovò equilibrio di storia valdese…, Roma 1958, pp. 5, 9, 13 e passim; Nunziatura diSavoia, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, pp. III ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] VittorioAmedeo e Cristina di Francia, figlia di Enrico IV (10 febbr. 1619), rese evidente in quale direzione il duca diSavoia parte del governatore di Milano duca di Feria del trattato di Madrid dell'aprile 1621 (per cui Filippo III s'era impegnato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] conte Giambattista di Castelbarco.
Seguì, nel 1695, la farsesca vicenda di Casale, di cui VittorioAmedeo II - Garzoni, Istoria... di Venezia..., I-II, Venezia 1705-1716, ad vocem; Campagne del principe Eugenio diSavoia, III, a cura di L. E. Wetzer ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] . Filippo III, nel timore d'avere contro il Savoia - di F. ben più paventabile -, cercò di attrarlo nella Index, a cura di W. Coolidge-N. E. Browne, Washington 1906, p. 594; R. Bergadani, L'opera del principe VittorioAmedeo... per la successione ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca diSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] in considerazione l'offerta di Gherardo Filiberto Scaglia, agente diSavoia a Roma, che lo invita a Torino (23 aprile) con ufficio di precettore dei tre figliuoli più grandicelli del duca: Filippo Emanuele, VittorioAmedeo ed Emanuele Filiberto.
Non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Savoia. Ciò che colpiva il C. era il modo diVittorioAmedeo II al problema dei rapporti fra Stato e Chiesa nel senso dell'assoluto predominio dell'autorità del monarca e di Croce, Unaraccoltina di autografi, in Aneddoti di varia letter., III, Bari ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] venne ratificato anche il suo ruolo di progettista della chiesa di S. Lorenzo in piazza Castello, al contempo cappella ducale e chiesa titolare dei teatini, ai quali era stata assegnata nel 1634 dal duca VittorioAmedeo I (Dardanello, in Torino 1675 ...
Leggi Tutto