ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] 1781, dove Robbio firmò le pagine sul principe Eugenio diSavoia e sull’amico poeta chierese Pier Romengo). In quel testo VittorioAmedeoIII. Nel 1778 Robbio ne ricavò finalmente una tanto ambita nomina pubblica: quale riformatore dell’Università di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca didi Rinaldo duca di Modena a VittorioAmedeo II duca diSavoia, a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] , Torino 1981, pp. 328 s.; P. Astrua, Le scelte programmatiche diVittorioAmedeo duca diSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 81-90; E. Colle, L’elaborazione ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] , I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane diVittorioAmedeo II diSavoia, in Studi su VittorioAmedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da VittorioAmedeo II a Carlo Emanuele III, Milano ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] i ritratti diVittorioAmedeo duca diSavoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (Torino pittura del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da VittorioAmedeo II diSavoia insieme a ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] . Come suo padre, frequentò la corte diVittorioAmedeo II diSavoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di Torino, dove si addottorò l'8 ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] VittorioAmedeo II diSavoia, primo re di Sardegna, generalmente nota come le Regie costituzioni, o Leggi e costituzioni di degli studi di Torino, III, s. 4-5 (giugno-luglio 1986), pp. 64 s.; A ricordo di M.E. V., Milano 1987; Studi in memoria di M. V ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...]
Lo scoppio della guerra di successione spagnola fra Filippo V di Borbone e Carlo III d’Asburgo ebbe notevoli ripercussioni ebbe la notizia direttamente dall’emissario del duca VittorioAmedeo II diSavoia, che gli consegnò copia dei trattati firmati ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, VittorioAmedeo II diSavoia, una serie di Palermo 1754, I, p. 117; G. Carignani, Iltempo di Carlo III re del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp. ...
Leggi Tutto