FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, diVittorioAmedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours furono eseguiti in modo da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Carlo Emanuele diSavoia, dove compose l'Arione, dramma rappresentato in musica per le nozze del principe VittorioAmedeo con Cristina didi ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] nazionale di Palermo con il busto in gesso Ritratto del principe AmedeodiSavoia, 15-17) e nel palazzo della Cassa di risparmio Vittorio Emanuele (1908-13).
Nel 1904, in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. 149 ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] VittorioAmedeo II, con il cancelliere austriaco Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e con Giuseppe II. Giunto a Pietroburgo, il 30 novembre fu ricevuto dall’imperatrice. Malgrado i suoi tentativi didi Girolamo Grimaldi (già ministro di Carlo IIIdi ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] dei concerti domenicali organizzati da VittorioAmedeodiSavoia, principe di Carignano, ispettore dell'Opéra B. S. Brook, La symphonie française dans la seconde moitié du XVIII siècle, III, Paris 1962, p. 312; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto (I-III, Torino Savoia, Lombardia, Liguria), che portò alla pubblicazione nella Biblioteca didi Bisio, F. Carandini, C. Ferrero di Cambiano, L. Luzzatti, A. Fortis, G. Giolitti, nonché il re Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] di S. Domenico, teologo e matematico del duca VittorioAmedeo Monferrato, con la dichiarazione di guerra di Filippo III: richiamato a Torino, Il principe Emanuele Filiberto diSavoia alla corte di Spagna. Studi storici sul regno di Carlo Emanuele I, ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] l'adesione dei duca diSavoia, VittorioAmedeo I, ad un suo assurdo progetto di ritorno in Etiopia 1948, pp: 63, 66; P. Verniero, Croniche ovvero Annali di Terra Santa, a cura di G. Golubovich, III, Firenze 1929, pp. 317 s.; A. Kleinhans, Historia ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Garibaldi, oltre agli scontri con Thaon di Revel e Luigi AmedeodiSavoia portarono a una crisi dell’alto momento in cui cessava di appartenere ai quadri del servizio attivo, il re Vittorio Emanuele III gli conferì il titolo di conte.
Morì a Genova ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] Senato come uno dei nobili delegati ad assistere il duca diSavoiaVittorioAmedeo II, giunto a Venezia per il carnevale; qualche mese quale è caduta a grado a grado sotto li successori Filippo III e Filippo IV ed il presente regnante, parte per le ...
Leggi Tutto