DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] originari di varie regioni della penisola, Giuseppe si trasferì a Torino, che il disegno politico diVittorioAmedeo II a Modena nella seconda metà del Settecento, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1983, III, pp. 181-86 (Giuseppe); Id., Note sullo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Emanuele I. Creato cavaliere della Ss. Annunziata nel 1630, il 10 genn. 1633 fu nominato da VittorioAmedeo I governatore di Biella con una pensione annua di 1000 scudi d'oro, carica che mantenne sino al 13 ott. 1637, quando Maria Cristina lo giubilò ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] di istituzioni di diritto civile. Dal 1920 al 1922 fu altresì incaricato di impartire lezioni private di scienze giuridiche e politiche al principe AmedeodiSavoia relativa alle donazioni del III libro (1936) del progetto di codice civile.
Per ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] dello sfortunato viaggio dei principi alla corte di Filippo III, tragicamente segnato, nel 1605, dalla prematura la Francia, sancita nel 1619 dal matrimonio fra VittorioAmedeodiSavoia e Cristina di Borbone.
Nel 1613, alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange avevano imposto a VittorioAmedeodi modificare nettamente anche la politica sospetti di Strozzi sulla fedeltà dei Savoia alla lega (peraltro fondati: nel luglio del 1696 VittorioAmedeo avrebbe ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] , e questo anche a causa di «una longa prigionia di più anni» che lo stesso Carlo Giulio aveva subito nella città di Milano (detenzione di cui non esiste al momento documentazione).
Era così ricorso al duca VittorioAmedeo II e aveva ricevuto il ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Emanuele (ibid., 1716, l. 5, c. 755). Francesco Antonio, figlio di Carlo Emanuele e di Anna Maddalena Argenta, fu segretario ordinario diVittorioAmedeo II e nel 1711 segretario di Stato di Guerra.
Nel già citato testamento del 1701, aveva chiesto ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] dei tempi di Carlo Emanuele II,duca diSavoia (Torino di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età delle riforme diVittorioAmedeo patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario, ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] di Pralormo e nel 1635 sposò Francesca Maria Palma (testò nel 1687), figlia dell’avvocato fiscale generale Giovan Francesco. Nel frattempo, VittorioAmedeo e Amedeodi Castellamonte 1571-1683, ingegneri e architetti per i duchi diSavoia, a cura di A ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] «With illustrations by Vittorio Sella». Pur senza ., 1890, vol. 24, n. 57, pp. 261-317; III viaggio, ibid., 1897, vol. 30, n. 63, pp. 321 F. De Filippi. La spedizione di S.A.R. il principe Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi, al Monte ...
Leggi Tutto