DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] , Storia della diplom. della corte diSavoia, Torino-Firenze-Roma 1875-80, III, pp. 592-601; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 248 s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere diVittorioAmedeo II a G. M. Morozzo ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] quasi tutti appartenuti alla cerchia del principe di Carignano VittorioAmedeodiSavoia, già ispettore generale dell’Opéra, che aveva pp. 123-126; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952, p. 380; V, ibid. 1954, pp. 48 ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] . 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, Roma 1951, parte 1ª, M.F. Mellano, I principi Maria Clotilde e AmedeodiSavoia e il Vaticano (1870-1890) …, Torino ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] 1731 VittorioAmedeo II tentò di risalire al trono, i due Ricca furono tra coloro che Carlo Emanuele III B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R. Casa diSavoia, II, Torino 1858, pp. 55-58. Nuovi dati sono stati apportati solo ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di una famiglia nobile. Più tardi svolse attività di opposizione antinapoleonica.
Nel 1811, infatti, al seguito del conte piemontese VittorioAmedeoSavoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Savoie, et se livra à lui pour se délivrer de persécutions» (II, p. 482).
Nella primavera del 1689, VittorioAmedeo della duchessa diSavoia, consentendole così di vivere a la Regence, Paris 1829, II, pp. 480-484, III, p. 457, IV, p. 233; Ph. de ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] Savoia, il controllo su chiese – come quella acquese – entrate piuttosto tardi nell’orbita sabauda e sprovviste da tempo di un pastore.
La diocesi (rimasta vacante dal 1721 e non provvista di nuovo vescovo a causa delle tensioni fra VittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] duca diSavoia con Luigi XIV nel 1696. Anche per questo, nell’agosto del 1698 VittorioAmedeo II lo M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europ [...] dall’anno 1696 all’anno 1725, III, Roma 1756, pp. 88, 94 s., 157-159; L.A. Muratori, Delle ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, VittorioAmedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] nonno VittorioAmedeo.
Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università di Genova 1922 ricevendovi illustri ospiti (Vittorio Emanuele III, Benito Mussolini, i liberale e monarchico, l’incapacità dei Savoiadi difendere l’unità nazionale.
Nel 1944 ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] Savoia, espressione di quella nobiltà piemontese di provincia didi Sardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo VittorioAmedeo Sallier de La Tour, allora governatore della divisione di gouvernement» (Lovera - Rinieri, III, 1931, p. 128).
...
Leggi Tutto