GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i festeggiamenti del 1842 in occasione delle nozze tra il principe ereditario Vittorio Emanuele diSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con I costumi di corte per le funzioni della settimana santa e per la chiesa (1843 ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade di informò che il duca diSavoiaVittorioAmedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a Filippo V, ottenendo nel 1703 dal rivale di Carlo III la carica didiVittorioAmedeo II a Vienna, conte San Martino di del principe Eugenio diSavoia, il quale intercedette ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] Da qui ripartì il 4 gennaio 1738 e, dopo aver fatto tappa alle corti di Torino, Parma, Modena e Firenze, rientrò in patria il 16 aprile. Nel corso re Carlo Emanuele III e dell’erede VittorioAmedeo. Nel ricordare la missione presso i Savoia, il figlio ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , Cariche del Piemonte e Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno diVittorioAmedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, duca diSavoia, Genova 1877-78, II, pp. 467 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] VittorioAmedeo II per aiutare i giovani provinciali meritevoli e vincitori di apposito concorso. In tale collocazione frequentò la «facoltà di leggi», superando lodevolmente gli esami di magistero nel 1824, di dei Savoia (con l’esclusione quindi di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] VittorioAmedeodiSavoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di d'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79;P.G. Capriata, Dell'Historta ... libri dodici, Genova ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di Carlo Emanuele IIIdi un editto per gli Stati di qua dei monti (seguito nel settembre 1738 da un identico provvedimento per la Savoia del regno diVittorioAmedeo II, Torino 1856, pp. 379 s., 456; Id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] eseguite dal L. e da Campiani, su ordine diVittorioAmedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto diSavoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di componimenti goffi e stravaganti, il L. si ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] catalana durante l'anarchia seguita alla scomparsa di Federico III d'Aragona. Apparve a puntate sul , pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto VittorioAmedeodiSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [1874], ...
Leggi Tutto