Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] R. Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi (e ne facevano parte Umberto Cagni, Francesco Gonella, Vittorio Sella e Harriman Alaska Expedition: Glaciers and Glaciation, New York 1906, III; Tarr, Stockman e Lawrence, Alaskan Glaciers, Studies of the ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV di Chambéry fu soppressa nel 1520 da VittorioAmedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camerario, poi Papa Onorio III, fece nel 1192 l' ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , dove riuscì a far firmare la lega di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che VittorioAmedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del duca di Parma e l'adesione di quello di Mantova, potesse trattenere efficacemente le forze spagnole ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] antichi e nuovi della R. Casa diSavoia, Torino 1681). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da VittorioAmedeo II che, in un corpo di leggi intitolato Leggi e costituzioni ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e Luigi XV, alle sue espressioni più articolate. Le prime regole di casa diSavoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il Gloriosissimo Regno della Sacra Real Maestà VittorioAmedeo... ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di dissociarli. Particolarmente significativa l'adesione alla Grande alleanza dell'elettore di Brandeburgo e diVittorioAmedeodi pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia of William III and Louis ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova quattro divisioni del III corpo d'armata al di Lombardia, che sono più in basso, al Gorgo, attaccati di fianco, risentono della difficile situazione e cedono terreno; il principe AmedeodiSavoia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] III. È da ritenere che essa si ricolleghi con la politica di espansione in Piemonte del marchese didi Modena nel 1657. Ceduta poi al duca VittorioAmedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] marchesato da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca diSavoia che lo perdette nel 1630 durante la guerra del Monferrato. Fu dai Francesi restituito poco dopo a VittorioAmedeo I in forza dei trattati di Ratisbona e Cherasco, ma dagli stessi fu ancora una ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattato di Utrecht al duca diSavoiaVittorioAmedeo II l'11 aprile Carlo Emanuele I a Carlo Emanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea (Biblioteca ...
Leggi Tutto