. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , bastino i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens diAmedeoIII e la Suprema generalis audentia, presieduta dal Camera di Torino nella quale si fondeva, poi, quella di Chambéry in base all'ordinanza 7 gennaio 1720 diVittorioAmedeo ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi diVittorioAmedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] . VittorioAmedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, 227, 278; V. Baldasseroni, Gli animali nella pittura etrusca, in Studi etruschi, III (1929), p. 283 segg. Per la Grecia e per Roma: O. Manns, ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] a VittorioAmedeo II. Parma-Piacenza e la Toscana venivano riconosciuti come feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a utilizzando le guarnigioni della vicina isola di Cuba, e l'imperatore Napoleone III miravano a interpretare tali impegni in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno diVittorioAmedeo II, Torino 1897; id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte diSavoia, ivi 1875-1880; L. Cibrario, Orig. e ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Venere fra i pianeti, e simboleggiò vittoria, onore, allegrezza e abbondanza; il nero di Casa Savoia può considerarsi come un motto indovinello: difatti, sebbene Amedeo nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi della ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, AmedeodiSavoia Vita della Vergine), di Firenze (Storie della Genesi e Feste di Enrico III) o di Mantova (Atti degli dei ricchissimi fregi. VittorioAmedeo Cignaroli con piacevole e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] venuto il senato a conflitto col re VittorioAmedeo II, principe genialissimo, ma talvolta bizzarro, pubblico della monarchia diSavoia; esso fu introdotto il sistema bicamerale, è quella dell'anno III. In questa costituzione la camera alta è il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera diAmedeo Castellamonte per ordine di da A. Canevari, 1737-43, per Carlo IIIdi Borbone) e a Caserta il celebre Palazzo ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] da VittorioAmedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo di via attivo nella costruzione di artiglierie in bronzo e in ferro, sia per i duchi diSavoia sia per i re di Sardegna; esso ebbe ...
Leggi Tutto