Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] assocerà solo tre anni dopo, nel maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo III d'Orange (finirà con unirsi a loro, come si è già accennato, pure VittorioAmedeo II diSavoia). Su Luigi XIV continuava a gravare l'ostilità della Chiesa ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s'instaurano fra i Grimani e il duca VittorioAmedeo II diSavoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, in AA.VV., Storia del Teatro Regio di Torino, III, Torino 1980, pp. 44 ss.
97. E ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] s’instaurano fra i Grimani e il duca VittorioAmedeo II diSavoia, in visita nella città lagunare, cf. Mercedes Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, in AA.VV., Storia del Teatro Regio di Torino, III, Torino 1980, pp. 44 ss.
97. E ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Aguirre, fu chiamato da VittorioAmedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, 30 agosto, in base a una licenza concessagli da Carlo Emanuele III, succeduto al padre nel 1730, per quella che sembrava la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , cc. non num., cit. in Leggi di Toscana riguardanti affari di Economia civica, classe III, 1571-1747, a cura di A. Tavanti, s.l., s.d.) il duca VittorioAmedeo II diSavoia, nell’introdurre in Piemonte, a fine secolo, la figura di un Intendente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] accolta dal re di Spagna Filippo III, sebbene non trovasse attuazione; ma negli anni Quaranta di quel secolo furono pubblicate e costituzioni (1723 e 1729) diVittorioAmedeo II diSavoia, re di Sardegna e di Sicilia.
Ius hodiernum, ius patrium
...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] regio dovuto alla serenissima Casa diSavoia insieme con un ristretto delle rivoluzioni del Reame di Cipro appartenente alla corona dell’altezza reale diVittorioAmedeo duca diSavoia, principe di Piemonte, re di Cipro (Torino 1633).
Le conseguenze ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] degli Stati, terre e paesi posseduti dalla Real Casa diSavoia e d’alcune ultime disposizioni degli antichi Principi della La nomina del M. coincise con il disegno diVittorioAmedeoIIIdi riportare in attività alcune giunte costituite dal padre, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] incarico, da parte diVittorioAmedeo II diSavoia, di eseguire due vedute del castello di Rivoli, sulla base Borsellino, Le decorazioni settecentesche di palazzo Corsini alla Lungara, in Studi sul Settecento romano, III, Ville e palazzi: illusione ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] del nuovo re di Sicilia VittorioAmedeo II diSavoia e alla sua partenza per Torino alla fine di agosto, probabilmente insieme che riflettevano l’iniziale programma edonistico di celebrazione del regno di Carlo Emanuele III come età dell’oro, non vi ...
Leggi Tutto