Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] occupato particolarmente della casa diSavoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno diVittorioAmedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di Carlo Emanuele III (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio di ricerche municipali è la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] con altri paesi, come quella, già antica, con casa Savoia. A C. XII risultò chiaro che varie concessioni fatte III, subentrato a VittorioAmedeo II, di non essere stato quell'atto debitamente deliberato dagli organi della Curia e di esser bisognoso di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] diVittorioAmedeoIII, non fu consentita una più libera manifestazione antiromanistica, che ebbe il suo centro nella facoltà di ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino 1892, I, ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Londra 1797.
Frattanto il nuovo re di Sardegna Carlo Emanuele IV - succeduto al padre VittorioAmedeoIII, morto il 16 ott. 1796 correspondance, a cura di J. Lucet, Chambéry 1998. Nel 1974 è stato fondato presso l'Università diSavoia (Chambéry) l' ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] molti i ritocchi e le aggiunte finali) la successiva Historia della vita del duca diSavoiaVittorioAmedeo principe di Piemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta di Carlo ... suo padre, si leggono le memorie dei principi del sangue e d'altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Africa orientale, un corpo di spedizione comandato dal duca d’Aosta, Amedeo II diSavoia, penetra, con qualche perciò, che dopo la notizia dell’arresto di Mussolini a opera del sovrano Vittorio Emanuele III (1869-1947) e della sua sostituzione ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] della Maestà diVittorioAmedeoIII, Torino 1773). Col premio in denaro assegnatogli per questa orazione, il D. decise di fare, alla fine delle lezioni del 1774, un viaggio di esplorazione storico-geografica attraverso la Moriana, la Savoia e la ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] al giovane principe ereditario VittorioAmedeodiSavoia).
In quest'opera dava la misura e il modello di un'apologetica che non nel 1774, pochi mesi dopo l'insediamento al trono diVittorioAmedeoIII. Il G. intervenne con una Considerazione sopra i ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa diSavoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] sia per la difficile situazione internazionale del duca diSavoia in quegli anni, l'influenza di C. non fu affatto avvertita a corte. Solo dopo la morte di Carlo Emanuele I nel 1630 e la successione al trono diVittorioAmedeo I la sua posizione mutò ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] morì improvvisamente il 12 giugno 1675. Al trono salì, quindi, VittorioAmedeo II, di appena nove anni. Ciò aprì le porte a una reggenza, affidata alla madre Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours. Fu lei, il 29 gennaio 1677, a nominare Valperga ...
Leggi Tutto